Prezzi dell'elettricità - Lettonia

Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa Nord Pool per la zona di offerta Lettonia nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Riga)
Periodo €/kWh
00:00 - 01:00 0.0961
01:00 - 02:00 0.0893
02:00 - 03:00 0.0869
03:00 - 04:00 0.0888
04:00 - 05:00 0.0948
05:00 - 06:00 0.0977
06:00 - 07:00 0.1125
07:00 - 08:00 0.1375
08:00 - 09:00 0.1286
09:00 - 10:00 0.1003
10:00 - 11:00 0.0806
11:00 - 12:00 0.0202
12:00 - 13:00 0.0060
13:00 - 14:00 0.0058
14:00 - 15:00 0.0049
15:00 - 16:00 0.0060
16:00 - 17:00 0.0039
17:00 - 18:00 0.0067
18:00 - 19:00 0.0740
19:00 - 20:00 0.1121
20:00 - 21:00 0.1529
21:00 - 22:00 0.2350
22:00 - 23:00 0.1567
23:00 - 00:00 0.1189


Il Mercato Elettrico in Evoluzione della Lettonia: Uno Sguardo al 2023–2025

Il settore elettrico lettone ha vissuto una trasformazione notevole negli ultimi anni, con le energie rinnovabili ora al centro sia dell’approvvigionamento interno che delle politiche pubbliche.

Produzione di Elettricità: Una Roccaforte Rinnovabile

La Lettonia si distingue nell’UE per l’elevata quota di rinnovabili nella produzione di elettricità. Nel 2023, oltre il 77% dell’elettricità del paese è stato generato da fonti rinnovabili, guidate dall’idroelettrico, che da solo ha rappresentato circa il 62%. L’energia eolica e solare stanno crescendo rapidamente—la produzione solare nel 2023 è stata quasi 5 volte superiore rispetto al 2022, e la produzione eolica è aumentata di oltre il 40% su base annua.

Questo boom ha permesso alla Lettonia di coprire con la produzione interna l’88% del consumo elettrico nazionale, riducendo la dipendenza dalle importazioni e dalla generazione a gas naturale.

Spinta Politica: 100% Elettricità Verde entro il 2030

Il neonato Ministero del Clima e dell’Energia della Lettonia ha fissato un obiettivo ambizioso: 100% elettricità rinnovabile entro il 2030. Per raggiungerlo, il governo sta:

  • Accelerando i progetti eolici onshore e offshore
  • Implementando riforme per l’accesso alla rete
  • Offrendo meccanismi di compensazione comunitaria per lo sviluppo eolico
  • Sostenendo il fotovoltaico su tetto tramite incentivi e un sistema semplificato di net-metering

La Lettonia sta anche collaborando con l’Estonia per il progetto eolico offshore ELWIND, che potrebbe aggiungere 1.000 MW di capacità nelle acque lettoni entro la fine del decennio.

Prezzi dell’Elettricità: Struttura e Stabilizzazione

I prezzi dell’elettricità in Lettonia sono composti da:

  • Costo dell’energia (basato sul mercato, varia per fornitore/contratto)
  • Tariffe di trasmissione e distribuzione (regolamentate)
  • IVA (21%)
  • In passato era incluso un onere per il supporto alle rinnovabili (OIK), ma dal 2023 è stato rimosso dalle bollette, con lo Stato che ne copre il costo.

Per proteggere i consumatori durante la crisi energetica del 2022–2023, il governo ha anche sovvenzionato i prezzi dell’elettricità, ridotto le tariffe di rete e tutelato gli utenti vulnerabili con sconti aggiuntivi.

Tariffe Dinamiche: La Flessibilità Incontra la Tecnologia

La Lettonia è tra i leader europei nella tariffazione dinamica dell’elettricità, grazie alla quasi universale diffusione dei contatori intelligenti. I consumatori possono scegliere contratti con prezzi orari legati alle tariffe del mercato Nord Pool—consentendo risparmi utilizzando energia nelle ore più economiche.

I principali fornitori che offrono tariffe dinamiche includono:

  • Elektrum – piano “Dinamiskais”, 100% verde, monitoraggio in tempo reale
  • Tet – “Dinamiskais”, include un widget app per seguire i prezzi orari
  • Enefit – “Biržas cena”, nessun ricarico per kWh, popolare tra le imprese
  • AJ Power – “Birža”, supportato da fonti rinnovabili con tariffe basse
  • Ignitis – piani dinamici per case e aziende

Le tariffe dinamiche sono diventate particolarmente popolari con la discesa dei prezzi di mercato nel 2023 e 2024. Molti utenti ora spostano attivamente i consumi—come la ricarica dei veicoli elettrici o il bucato—nelle ore non di punta per ottenere tariffe migliori.


In Sintesi:
Il mercato elettrico lettone sta diventando più verde, intelligente e flessibile. Con una capacità rinnovabile in crescita, prezzi trasparenti e forti politiche di sostegno, il paese è sulla buona strada per diventare un leader regionale nell’energia pulita e nell’empowerment dei consumatori entro il 2030.



Ore di Punta e Ore Fuori Punta

Lettonia 2024 – Prezzo Medio Orario all'Ingrosso dell'Energia Elettrica (Nord Pool)



Cosa mostra il grafico a colpo d'occhio

Ora del giorno Media €/kWh Commento
 01‑06 h  ≈ 0.06‑0.07 Valle notturna profonda – la domanda del sistema è bassa, quindi i prezzi si aggirano appena sopra i 6 c€/kWh.
 07‑11 h  Salita al primo picco (≈ 0.12 €/kWh alle 10 h) Aumento mattutino mentre le persone si svegliano, l’industria inizia, gli uffici si illuminano. L’offerta deve reagire rapidamente, quindi i generatori marginali con costi più alti determinano il prezzo.
 12‑16 h  Leggera flessione di mezzogiorno (≈ 0.09‑0.10 €/kWh) La domanda si riduce leggermente e l’eventuale produzione solare/eolica nella regione appiattisce la curva.
 17‑22 h  Secondo picco, più alto – max ≈ 0.131 €/kWh alle 21 h Comportamento classico del picco serale: cucina domestica, illuminazione, uso di riscaldamento elettrico/pompe di calore più calo del solare e diminuzione del vento. La congestione interzonale nei Paesi Baltici spesso spinge il prezzo in Lettonia sopra quello dell’idroelettrico economico finlandese in questo orario.
 23‑24 h  Rapido calo verso 0.09 €/kWh La domanda cala man mano che le famiglie vanno a dormire.

Riguardo ai due picchi

Picco Ora Altezza rispetto al minimo notturno Probabili cause
Mattina 08‑11 h (massimo locale alle 10 h ≈ 0.123 €/kWh) ~ +0.063 €/kWh → +105 % rispetto alle 05 h Rapido aumento della domanda e limitata produzione solare nelle mattine invernali; spesso determinano il prezzo il ciclo combinato a gas o le importazioni.
Sera 19‑21 h (massimo assoluto alle 21 h ≈ 0.131 €/kWh) ~ +0.072 €/kWh → +122 % rispetto alle 05 h Picco residenziale, carico delle pompe di calore, ricarica dei veicoli elettrici, solare già offline, vento spesso debole, importazioni limitate dalla zona tariffaria nordica.

Nonostante il picco mattutino sia netto, quello serale è sia più alto sia più ampio, rendendolo il periodo più costoso della giornata in media nel 2024.

Perché questo schema è tipico per la Lettonia e l’area baltica di Nord Pool

  1. Profilo della domanda – La curva di carico baltica è dominata da clienti residenziali: picco a colazione e uno più lungo dopo il lavoro.
  2. Mix di offerta – La Lettonia si affida a idroelettrico, cogenerazione (gas naturale/biomassa) e importazioni. L’idroelettrico è flessibile ma limitato; cogenerazione e importazioni entrano in gioco durante i picchi e hanno costi marginali più elevati.
  3. Limitata attenuazione solare a mezzogiorno – A differenza dell’Europa meridionale, la capacità FV installata in Lettonia è ancora modesta, quindi il solare non rovescia la curva in una “forma ad anatra”. Crea solo una piccola flessione tra le 13‑15 h.
  4. Collo di bottiglia negli interconnettori – Quando i prezzi finlandesi o svedesi sono bassi, la Lettonia non può sempre importare abbastanza attraverso le linee Estonia–Lettonia, quindi i generatori locali/baltici con offerte più alte determinano il prezzo di compensazione.
  5. Riscaldamento guidato dal clima – In inverno (quando le medie sono più alte), pompe di calore elettriche e stufe amplificano il picco serale della domanda.

Indicazioni pratiche per famiglie e piccole imprese

  • Ore più economiche: circa 01‑06 h e, in molti giorni, 13‑16 h. Programmare lavastoviglie, scaldabagni, ricarica EV o altri carichi flessibili in questi orari.
  • Da evitare se possibile: 09‑11 h e soprattutto 19‑22 h, quando l’elettricità costa circa il doppio rispetto al minimo notturno.
  • L’automazione conviene: un semplice timer o presa smart che sposta 3 kWh di carico EV/asciugatrice dalle 20 h alle 03 h avrebbe fatto risparmiare ≈ €75 nel 2024 (3 kWh × 365 giorni × 0.07 €/kWh di differenza di prezzo).

Guardando al futuro

Se lo sviluppo di solare ed eolico in Lettonia continua e nuovi interconnettori LV‑SE entreranno in funzione (es. i potenziamenti previsti della rete nordico-baltica), ci si può aspettare:

  • Flessioni di mezzogiorno più profonde con l’aumento della penetrazione FV.
  • Picchi serali più bassi quando le risorse flessibili—accumulo a batteria, risposta alla domanda, pompaggio idroelettrico lettone—potranno arbitraggiare i prezzi elevati della sera.

Fino ad allora, il profilo a doppio picco probabilmente persisterà, quindi la consapevolezza dell’orario d’uso rimane il modo più semplice per ridurre la bolletta elettrica.