Prezzo attuale
0.0559 €/kWh
Prezzo minimo
0.0310 €/kWh
Prezzo medio
0.0500 €/kWh
Prezzo massimo
0.0595 €/kWh

Prezzi dell'elettricità - Norvegia NO2

Periodo Oggi
€/kWh
Domani
€/kWh
00:00 - 00:15 0.0529 0.0578
00:15 - 00:30 0.0529 0.0578
00:30 - 00:45 0.0529 0.0578
00:45 - 01:00 0.0529 0.0578
01:00 - 01:15 0.0530 0.0569
01:15 - 01:30 0.0530 0.0569
01:30 - 01:45 0.0530 0.0569
01:45 - 02:00 0.0530 0.0569
02:00 - 02:15 0.0529 0.0566
02:15 - 02:30 0.0529 0.0566
02:30 - 02:45 0.0529 0.0566
02:45 - 03:00 0.0529 0.0566
03:00 - 03:15 0.0528 0.0566
03:15 - 03:30 0.0528 0.0566
03:30 - 03:45 0.0528 0.0566
03:45 - 04:00 0.0528 0.0566
04:00 - 04:15 0.0527 0.0566
04:15 - 04:30 0.0527 0.0566
04:30 - 04:45 0.0527 0.0566
04:45 - 05:00 0.0527 0.0566
05:00 - 05:15 0.0528 0.0575
05:15 - 05:30 0.0528 0.0575
05:30 - 05:45 0.0528 0.0575
05:45 - 06:00 0.0528 0.0575
06:00 - 06:15 0.0527 0.0593
06:15 - 06:30 0.0527 0.0593
06:30 - 06:45 0.0527 0.0593
06:45 - 07:00 0.0527 0.0593
07:00 - 07:15 0.0525 0.0574
07:15 - 07:30 0.0525 0.0574
07:30 - 07:45 0.0525 0.0574
07:45 - 08:00 0.0525 0.0574
08:00 - 08:15 0.0506 0.0554
08:15 - 08:30 0.0506 0.0554
08:30 - 08:45 0.0506 0.0554
08:45 - 09:00 0.0506 0.0554
09:00 - 09:15 0.0496 0.0539
09:15 - 09:30 0.0496 0.0539
09:30 - 09:45 0.0496 0.0539
09:45 - 10:00 0.0496 0.0539
10:00 - 10:15 0.0441 0.0533
10:15 - 10:30 0.0441 0.0533
10:30 - 10:45 0.0441 0.0533
10:45 - 11:00 0.0441 0.0533
11:00 - 11:15 0.0432 0.0511
11:15 - 11:30 0.0432 0.0511
11:30 - 11:45 0.0432 0.0511
11:45 - 12:00 0.0432 0.0511
12:00 - 12:15 0.0322 0.0493
12:15 - 12:30 0.0322 0.0493
12:30 - 12:45 0.0322 0.0493
12:45 - 13:00 0.0322 0.0493
13:00 - 13:15 0.0310 0.0308
13:15 - 13:30 0.0310 0.0308
13:30 - 13:45 0.0310 0.0308
13:45 - 14:00 0.0310 0.0308
14:00 - 14:15 0.0437 0.0331
14:15 - 14:30 0.0437 0.0331
14:30 - 14:45 0.0437 0.0331
14:45 - 15:00 0.0437 0.0331
15:00 - 15:15 0.0463 0.0492
15:15 - 15:30 0.0463 0.0492
15:30 - 15:45 0.0463 0.0492
15:45 - 16:00 0.0463 0.0492
16:00 - 16:15 0.0498 0.0531
16:15 - 16:30 0.0498 0.0531
16:30 - 16:45 0.0498 0.0531
16:45 - 17:00 0.0498 0.0531
17:00 - 17:15 0.0526 0.0573
17:15 - 17:30 0.0526 0.0573
17:30 - 17:45 0.0526 0.0573
17:45 - 18:00 0.0526 0.0573
18:00 - 18:15 0.0537 0.0610
18:15 - 18:30 0.0537 0.0610
18:30 - 18:45 0.0537 0.0610
18:45 - 19:00 0.0537 0.0610
19:00 - 19:15 0.0561 0.0650
19:15 - 19:30 0.0561 0.0650
19:30 - 19:45 0.0561 0.0650
19:45 - 20:00 0.0561 0.0650
20:00 - 20:15 0.0595 0.0650
20:15 - 20:30 0.0595 0.0650
20:30 - 20:45 0.0595 0.0650
20:45 - 21:00 0.0595 0.0650
21:00 - 21:15 0.0583 0.0608
21:15 - 21:30 0.0583 0.0608
21:30 - 21:45 0.0583 0.0608
21:45 - 22:00 0.0583 0.0608
22:00 - 22:15 0.0559 0.0578
22:15 - 22:30 0.0559 0.0578
22:30 - 22:45 0.0559 0.0578
22:45 - 23:00 0.0559 0.0578
23:00 - 23:15 0.0548 0.0559


⚡ Panoramica del Mercato Elettrico Norvegese

La Norvegia è da tempo un pioniere globale nell'energia rinnovabile e, tra il 2023 e il 2025, il suo mercato elettrico ha continuato ad evolversi in modi audaci e affascinanti. Spinto da un mix di tradizione idroelettrica, regolamentazione intelligente e crescente interesse per eolico e solare, il settore energetico norvegese offre uno sguardo su come potrebbe essere un sistema elettrico verde, flessibile e orientato al mercato.

🔋 100% Rinnovabile? Quasi!

La Norvegia è letteralmente una potenza delle energie rinnovabili. L'idroelettrico domina, rappresentando circa l'88–90% della produzione elettrica del paese grazie a quasi 1.800 centrali idroelettriche e oltre 1.200 bacini. L'energia eolica è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, fornendo ora circa 9–11%, mentre il solare, sebbene ancora inferiore all’1%, sta guadagnando terreno grazie a investimenti privati e politiche favorevoli.

La produzione termoelettrica—che utilizza rifiuti, calore in eccesso o combustibili fossili—gioca solo un ruolo marginale, rappresentando circa il 2% della produzione elettrica.

🔌 La Domanda è in Crescita—E Rapidamente

L'elettrificazione del trasporto, dell'industria e dell'infrastruttura digitale (come i data center) sta guidando un forte aumento della domanda elettrica. Sebbene la Norvegia sia attualmente autosufficiente, questa tendenza sta mettendo sotto pressione la rete elettrica e spingendo verso urgenti investimenti nella capacità rinnovabile e nelle infrastrutture di trasmissione.

🏛️ Regolamentazione e Politiche: Lungimiranti e Flessibili

Al centro del sistema c'è la Legge sull’Energia, che supporta la concorrenza di mercato promuovendo attivamente le rinnovabili. Tra gli sforzi governativi degni di nota ci sono:

  • Obiettivi ambiziosi per l’eolico offshore
  • Politiche che promuovono la condivisione locale dell'energia solare
  • Incentivi per collegare più rapidamente i nuovi consumatori alla rete

Queste misure indicano un approccio alle politiche elettriche orientato al futuro.

💸 Prezzi dell'Elettricità: Contatori Intelligenti e Contratti più Smart

Le famiglie e le imprese norvegesi si affidano sempre più a tariffe dinamiche, in particolare a contratti a prezzo spot che riflettono i prezzi all’ingrosso in tempo reale. Questo modello è reso possibile dalla diffusa adozione dei contatori intelligenti, che permettono ai consumatori di controllare meglio le bollette spostando i consumi nei periodi non di punta.

Anche l’intervento del governo è utile. Il sussidio Strømstøtte, introdotto nel 2023, offre sollievo quando i prezzi salgono. Guardando al futuro, l'opzione a tasso fisso proposta "Prezzo Norvegia" (prevista per ottobre 2025) mira a offrire ancora più prevedibilità alle famiglie.

📉 Andamento dei Prezzi: Raffreddamento Dopo il Picco del 2022

Dopo aver toccato livelli record nel 2022, i prezzi dell’elettricità si sono ridotti nel 2023 e nel 2024, sebbene permangano differenze regionali—il Sud della Norvegia paga tipicamente di più. Per le imprese, soprattutto quelle ad alta intensità energetica, i prezzi sono diminuiti, migliorando la competitività e la stabilità finanziaria.

🌬️ Eolico e Solare: Un Mix in Espansione

L'energia eolica è la seconda fonte rinnovabile della Norvegia. Anche se attualmente è prevalentemente onshore, l’eolico offshore è la prossima frontiera, sostenuto da forti ambizioni governative. Nel frattempo, il solare sta prendendo piede rapidamente, soprattutto attraverso impianti su tetto e sistemi di autoconsumo industriale.

📡 Il Futuro: Modernizzazione della Rete e Flessibilità Energetica

Per tenere il passo con la crescita delle rinnovabili e la domanda in evoluzione, la Norvegia sta investendo in aggiornamenti della rete, cambiamenti regolatori e tecnologie che migliorano flessibilità e stabilità. La condivisione locale dell’energia e una gestione della domanda più intelligente sono strategie chiave per il futuro.

Tuttavia, c’è una preoccupazione incombente: un potenziale deficit energetico entro la fine di questo decennio, se la domanda supererà la nuova capacità. È una sfida che la Norvegia prende seriamente, con piani chiari per investimenti e innovazione.


🌍 Cosa Può Imparare il Mondo dalla Norvegia?

Il mercato elettrico norvegese dimostra che un’elevata integrazione delle rinnovabili non solo è possibile, ma anche funzionale e vantaggiosa per i consumatori. Il suo mix di liberalizzazione del mercato, predominanza dell’energia verde e digitalizzazione rappresenta un modello stimolante per i paesi che vogliono costruire sistemi energetici sostenibili e resilienti.

Nel cammino globale verso un futuro energetico più pulito, la Norvegia non offre solo ispirazione—ma un modello funzionante di ciò che ci attende.