Prezzo attuale
0.0770 €/kWh
23:45 - 00:00
Prezzo minimo
0.0458 €/kWh
09:45 - 10:00
Prezzo medio
0.1037 €/kWh
00:00 - 24:00
Prezzo massimo
0.1477 €/kWh
16:45 - 17:00

Prezzi dell'elettricità - Austria

Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa EPEX per la zona di offerta Austria nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Vienna)
Periodo Oggi
€/kWh
Domani
€/kWh
00:00 - 00:15 0.0950 0.1120
00:15 - 00:30 0.0841 0.1056
00:30 - 00:45 0.0961 0.1034
00:45 - 01:00 0.0729 0.0945
01:00 - 01:15 0.0920 0.1006
01:15 - 01:30 0.0961 0.0999
01:30 - 01:45 0.0806 0.0886
01:45 - 02:00 0.0757 0.0873
02:00 - 02:15 0.0910 0.0982
02:15 - 02:30 0.0910 0.0883
02:30 - 02:45 0.0819 0.0874
02:45 - 03:00 0.0801 0.0860
03:00 - 03:15 0.0709 0.0868
03:15 - 03:30 0.0841 0.0868
03:30 - 03:45 0.0955 0.0877
03:45 - 04:00 0.0955 0.0907
04:00 - 04:15 0.0760 0.0825
04:15 - 04:30 0.0887 0.0850
04:30 - 04:45 0.0949 0.0970
04:45 - 05:00 0.0887 0.1000
05:00 - 05:15 0.0661 0.0951
05:15 - 05:30 0.0960 0.0993
05:30 - 05:45 0.0978 0.1092
05:45 - 06:00 0.1249 0.1101
06:00 - 06:15 0.1026 0.0942
06:15 - 06:30 0.1079 0.1130
06:30 - 06:45 0.1204 0.1250
06:45 - 07:00 0.1226 0.1335
07:00 - 07:15 0.1125 0.1180
07:15 - 07:30 0.1160 0.1249
07:30 - 07:45 0.1160 0.1247
07:45 - 08:00 0.1045 0.1126
08:00 - 08:15 0.1249 0.1444
08:15 - 08:30 0.1172 0.1238
08:30 - 08:45 0.0977 0.1043
08:45 - 09:00 0.0677 0.0879
09:00 - 09:15 0.1123 0.1146
09:15 - 09:30 0.1120 0.0911
09:30 - 09:45 0.0820 0.0763
09:45 - 10:00 0.0458 0.0709
10:00 - 10:15 0.0776 0.0855
10:15 - 10:30 0.0748 0.0811
10:30 - 10:45 0.0963 0.0802
10:45 - 11:00 0.0917 0.0778
11:00 - 11:15 0.0821 0.0807
11:15 - 11:30 0.1022 0.0792
11:30 - 11:45 0.0858 0.0786
11:45 - 12:00 0.0821 0.0799
12:00 - 12:15 0.0626 0.0772
12:15 - 12:30 0.0957 0.0779
12:30 - 12:45 0.0903 0.0825
12:45 - 13:00 0.1117 0.0876
13:00 - 13:15 0.1117 0.0805
13:15 - 13:30 0.1136 0.0853
13:30 - 13:45 0.1129 0.0913
13:45 - 14:00 0.0956 0.1031
14:00 - 14:15 0.0876 0.0849
14:15 - 14:30 0.1142 0.1069
14:30 - 14:45 0.1249 0.1240
14:45 - 15:00 0.1222 0.1423
15:00 - 15:15 0.0704 0.1014
15:15 - 15:30 0.1122 0.1151
15:30 - 15:45 0.1284 0.1340
15:45 - 16:00 0.1379 0.1390
16:00 - 16:15 0.1074 0.1299
16:15 - 16:30 0.1225 0.1418
16:30 - 16:45 0.1299 0.1554
16:45 - 17:00 0.1477 0.1705
17:00 - 17:15 0.1244 0.1539
17:15 - 17:30 0.1281 0.1635
17:30 - 17:45 0.1305 0.1774
17:45 - 18:00 0.1362 0.1540
18:00 - 18:15 0.1293 0.1497
18:15 - 18:30 0.1290 0.1383
18:30 - 18:45 0.1323 0.1285
18:45 - 19:00 0.1351 0.1185
19:00 - 19:15 0.1328 0.1331
19:15 - 19:30 0.1322 0.1233
19:30 - 19:45 0.1279 0.1188
19:45 - 20:00 0.1187 0.1048
20:00 - 20:15 0.1342 0.1354
20:15 - 20:30 0.1263 0.1200
20:30 - 20:45 0.1249 0.1097
20:45 - 21:00 0.0999 0.1014
21:00 - 21:15 0.1205 0.1208
21:15 - 21:30 0.1178 0.1093
21:30 - 21:45 0.1099 0.1077
21:45 - 22:00 0.0936 0.1024
22:00 - 22:15 0.1141 0.1099
22:15 - 22:30 0.1122 0.1020
22:30 - 22:45 0.1078 0.1160
22:45 - 23:00 0.0967 0.0851
23:00 - 23:15 0.1118 0.1179
23:15 - 23:30 0.0987 0.1094
23:30 - 23:45 0.0880 0.0634
23:45 - 00:00 0.0770 0.0535


Il Futuro è Rinnovabile: Uno Sguardo al Mercato Energetico in Evoluzione dell’Austria 2023–2025

L’Austria sta avanzando rapidamente nella sua transizione verso l’energia verde—e i risultati dal 2023 al 2025 lo dimostrano. Con una delle quote più alte di elettricità rinnovabile in Europa, una rete crescente di tariffe dinamiche e la misurazione intelligente che spinge l’innovazione energetica, l’Austria sta dando l’esempio di come un sistema elettrico moderno possa unire sostenibilità, flessibilità e potere al consumatore.

🇦🇹 Da Dove Viene l’Energia dell’Austria?

Nel 2023, l’Austria ha generato un impressionante 87% della sua elettricità da fonti rinnovabili, con l’idroelettrico in prima linea—contribuendo a circa due terzi della fornitura totale. Grazie a solidi investimenti e condizioni climatiche favorevoli, la produzione fotovoltaica è più che raddoppiata e l’energia eolica è salita a oltre il 15% del mix energetico. La generazione a gas, un tempo una rete di sicurezza, è stata significativamente ridotta.

🌱 Le Rinnovabili Sono la Spina Dorsale

L’obiettivo dell’Austria per il 2030 di 100% elettricità rinnovabile è ormai vicino. La legge per l’Espansione delle Rinnovabili (EAG) sta alimentando questa crescita, puntando ad aggiungere 27 TWh di energia verde all’anno entro la fine del decennio. Questo significa più tetti solari, turbine eoliche e comunità energetiche locali. Una vittoria chiave nelle politiche: esenzione IVA per i piccoli impianti fotovoltaici a partire dal 2024, rendendo il solare più accessibile per i proprietari di casa.

💸 Come Viene Prezzo l’Energia Elettrica?

Le bollette elettriche in Austria si suddividono in tre componenti principali:

  • Costo dell’energia (~50%): l’elettricità vera e propria, con prezzi competitivi
  • Tariffe di rete (~30%): costi regolamentati per l’infrastruttura della rete
  • Tasse e oneri (~20%): inclusi IVA e contributi per il supporto alle rinnovabili

Interventi governativi come il “Strompreisbremse” (freno ai prezzi) e l’annullamento degli oneri per le rinnovabili nel 2023–2024 hanno aiutato a proteggere i clienti dagli shock dei prezzi energetici globali. Tuttavia, l’aumento delle tariffe di rete nel 2025 (+20–30% in alcune regioni) sta facendo risalire di nuovo le bollette.

⚡ Contatori Intelligenti + Tariffe Dinamiche = Risparmio Intelligente

Con la diffusione dei contatori intelligenti che raggiunge il 95% entro il 2024, i consumatori austriaci possono ora approfittare delle tariffe elettriche dinamiche—piani in cui i prezzi variano in base all’orario o alle condizioni di mercato.

Due tipi principali stanno guadagnando terreno:

  • Tariffe a fasce orarie (es. sconti notturni o nel weekend)
  • Tariffe orarie in tempo reale indicizzate al mercato all’ingrosso (EPEX Spot)

Queste offrono agli utenti più attenti (soprattutto chi ha veicoli elettrici, pompe di calore o batterie solari) l’opportunità di risparmiare spostando i consumi nelle ore più economiche e verdi. Durante i periodi di sovrapproduzione, i prezzi diventano persino negativi, il che significa che potresti essere pagato per usare energia.

🔌 Chi Offre Tariffe Dinamiche?

Entro il 2025, diverse utility austriache—nazionali e regionali—offrono tariffe dinamiche o flessibili:

  • aWATTar: Prezzi orari del mercato spot a livello nazionale
  • SmartEnergy di Energie Steiermark: Offre opzioni sia orarie che a fasce
  • Burgenland Energie: Piano “Voll Aktiv” con prezzi in tempo reale
  • AAE Naturstrom (Carinzia): “Naturstrom Spot Stunde” per consumatori eco-consapevoli
  • oekostrom AG: “Spot+” con strumenti di automazione smart opzionali
  • Kelag: Nuovo piano “Strom Pro” lanciato nel 2025

Questi piani spesso includono app, integrazioni smart home e prezzi orari trasparenti—perfetti per chi vuole davvero prendere il controllo del proprio consumo energetico.


Considerazioni Finali: Il Salto Verde dell’Austria

Dall’idroelettrico ai pannelli solari domestici, dalle politiche ai prezzi, il sistema energetico dell’Austria sta diventando rapidamente più pulito, più intelligente e più orientato al consumatore. Nel 2025, la tariffazione dinamica e l’innovazione rinnovabile non sono solo parole alla moda—sono l’esperienza quotidiana di famiglie e imprese austriache.

Che tu stia caricando il tuo veicolo elettrico in una notte ventosa o programmando la lavastoviglie per risparmiare durante il soleggiato mezzogiorno, il messaggio è chiaro: il futuro elettrico dell’Austria è già qui—ed è 100% rinnovabile.



Ore di Punta e Ore Fuori Punta

Austria 2024 – Prezzo Medio Orario all'Ingrosso dell'Energia Elettrica (EPEX)



1. I due chiari picchi di prezzo

Picco Fascia oraria Prezzo medio nella fascia* % sopra il minimo giornaliero Probabili cause
Picco mattutino 07:00 – 10:00 ≈ €0,114 / kWh (punta a €0,121 alle 08:00) +42 % rispetto al minimo del giorno Domanda durante la colazione, pendolari che prendono treni e tram, avvio industriale prima che la produzione solare sia pienamente attiva.
Picco serale 18:00 – 21:00 ≈ €0,127 / kWh (punta a €0,135 alle 20:00) +68 % rispetto al minimo del giorno “Doppio colpo dell'ora di cena”: carico residenziale (cottura, illuminazione, pompe di calore) aumenta proprio mentre la generazione solare cala e le centrali a gas/idroelettriche flessibili fissano i prezzi marginali.

*media semplice delle ore all'interno di ciascuna fascia.

2. Minimi notturni e calo a metà giornata

  • Fuori punta notturno (01:00 – 05:00) tocca il minimo a €0,080 – 0,083 / kWh. La domanda è spesso coperta da nucleare di base, idroelettrico a flusso continuo e vento, quindi pochi impianti costosi devono funzionare.
  • Calo a metà giornata (13:00 – 15:00) scende a €0,083 – 0,087 / kWh nonostante la domanda sia ancora moderata. L'abbondanza di solare nella zona alpino-tedesca spinge i prezzi marginali al ribasso; in tutta Europa questa “valle solare” si è approfondita ogni anno con l'aumento della capacità FV.

3. Cosa ci dice l’andamento sul sistema austriaco

Osservazione Implicazioni per consumatori e operatori
Il picco serale è più alto e ampio di quello mattutino. La flessibilità serale (risposta della domanda, scarico delle batterie, pompaggio idroelettrico, importazioni) è più preziosa dello spostamento mattutino.
Solo una differenza di €0,054 / kWh separa il minimo assoluto (€0,080 alle 04:00) dal massimo (€0,135 alle 20:00). Rispetto agli anni di crisi 2022‑23, la volatilità si è attenuata, aiutata da gas più economico e da una produzione rinnovabile da record. Tuttavia, le famiglie con tariffe orarie possono ridurre i costi del 25‑30 % spostando i consumi dalle ore rosse a quelle blu.
La “valle solare” di metà giornata è ora quasi economica quanto il minimo notturno. La ricarica dei veicoli elettrici diurna e i cicli di lavoro delle pompe di calore industriali possono essere spostati a mezzogiorno con impatto minimo sui costi e sulle emissioni.

4. Come si confronta il modello con i mercati vicini

Il profilo a doppio picco e valle solare è ampiamente condiviso da Germania e Svizzera, che fanno parte della stessa zona accoppiata EPEX SPOT. I commenti di mercato recenti attribuiscono l'approfondimento del minimo soprattutto al rapido sviluppo del fotovoltaico e alla riduzione dei costi dei combustibili, mentre la domanda rimane rigida nelle routine sociali mattutine e serali.


Conclusione: La “giornata tipo” austriaca del 2024 mostra una classica curva di domanda mattutina e serale, ma la penetrazione solare sta iniziando a creare un secondo fuori punta a mezzogiorno. Chi riesce a spostare l’uso degli elettrodomestici o la ricarica delle batterie tra le 11:00 e le 15:00 – o dopo mezzanotte – può acquistare energia costantemente con uno sconto del 30‑60 % rispetto al prezzo marginale serale.