Prezzi dell'elettricità - Polonia

Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa TGE per la zona di offerta Polonia nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Warsaw)
Periodo €/kWh
00:00 - 01:00 0.1047
01:00 - 02:00 0.0910
02:00 - 03:00 0.0907
03:00 - 04:00 0.0948
04:00 - 05:00 0.0977
05:00 - 06:00 0.1125
06:00 - 07:00 0.1376
07:00 - 08:00 0.1286
08:00 - 09:00 0.1003
09:00 - 10:00 0.0806
10:00 - 11:00 0.0207
11:00 - 12:00 0.0025
12:00 - 13:00 0.0058
13:00 - 14:00 0.0033
14:00 - 15:00 0.0083
15:00 - 16:00 0.0517
16:00 - 17:00 0.0818
17:00 - 18:00 0.1076
18:00 - 19:00 0.1121
19:00 - 20:00 0.1653
20:00 - 21:00 0.3543
21:00 - 22:00 0.1633
22:00 - 23:00 0.1189
23:00 - 00:00 0.1040


Panoramica del Mercato Elettrico della Polonia

La Polonia sta attraversando un cambiamento radicale nel suo mercato elettrico. Un tempo considerata un’eccezione dipendente dal carbone nel movimento europeo per l’energia verde, il paese sta ora avanzando verso un sistema energetico più sostenibile e diversificato. Tra il 2023 e il 2025, il panorama energetico polacco ha subito un cambiamento fondamentale—spinto da pressioni economiche, normative dell’UE e ambiziosi obiettivi nazionali. Questo blog analizza più da vicino le tendenze, le sfide e le opportunità che stanno plasmando il mercato elettrico polacco oggi.

Abbandonare il Carbone: Un Gigante in Ritirata

Il carbone è stato a lungo la pietra angolare della produzione di elettricità in Polonia, ma la sua dominanza sta gradualmente svanendo. Nel 2023, il carbone rappresentava circa il 60% della produzione elettrica—un calo significativo rispetto al 70,7% dell’anno precedente. Questo declino non è casuale. Una combinazione di costi crescenti per le quote di CO₂ nell’ambito del Sistema di Scambio delle Emissioni dell’UE e la rapida espansione delle fonti rinnovabili sta accelerando il declino del carbone.

Ancora più significativo è stato il calo record di 22 TWh nella produzione elettrica da carbone nel 2023. Il paese non sta semplicemente modificando il proprio mix—sta attuando una vera e propria transizione. Anche se rappresenta ancora una fonte importante di energia, i giorni del carbone come pilastro dell’energia polacca sono chiaramente contati.

Le Rinnovabili al Comando: L’Ascesa di Solare ed Eolico

Con il declino del carbone, l’energia rinnovabile sta esplodendo. Nel 2023, eolico e solare insieme hanno fornito oltre il 21% dell’elettricità polacca, rispetto al 16% del 2022. La quota complessiva delle rinnovabili nella produzione è salita al 27%.

Il fotovoltaico è diventato il protagonista assoluto. Con oltre 4 GW di nuova capacità installata solo nel 2024, la Polonia è ora uno dei mercati solari in più rapida crescita nell’UE. La capacità solare installata dovrebbe raddoppiare entro il 2025 e triplicare entro il 2030, grazie alla riduzione dei costi tecnologici e agli incentivi governativi.

L’energia eolica, invece, rappresenta il 14% del mix elettrico, con piani per 11 GW di capacità offshore entro il 2040. Mentre la crescita dell’eolico onshore è stata ostacolata da restrizioni urbanistiche (in particolare la “regola 10H”), il Mar Baltico offre un’enorme nuova frontiera per lo sviluppo di energia pulita.

Altre rinnovabili—come la biomassa (4,7%) e l’idroelettrico (2,2%)—giocano un ruolo minore, e si prevede che la loro crescita sarà modesta rispetto al solare e all’eolico.

La Sfida della Rete: Al Passo con la Transizione

Una delle principali sfide che affronta la transizione energetica della Polonia è la capacità della rete. L’infrastruttura attuale è stata costruita per il carbone centralizzato, non per l’energia rinnovabile decentralizzata e variabile. Di conseguenza, i progetti solari ed eolici stanno sempre più affrontando limitazioni—soprattutto durante l’estate, quando l’offerta può superare la domanda.

Gli investimenti nella modernizzazione della rete e nello stoccaggio dell’energia sono ora una priorità. Il governo, sostenuto da fondi UE e dalla Banca Europea per gli Investimenti, sta investendo risorse nell’espansione e nell’aggiornamento della rete. Anche soluzioni di stoccaggio come le batterie sono in fase di sviluppo per contribuire a bilanciare le fluttuazioni dell’offerta ed evitare sprechi di energia rinnovabile.

Prezzi dell’Energia: Costi Elevati e Protezione Governativa

I prezzi dell’elettricità in Polonia sono tra i più alti in Europa, anche dopo aver tenuto conto dei congelamenti dei prezzi da parte del governo. I principali fattori? L’elevata dipendenza dal carbone ad alte emissioni, i costi del carbonio e la necessità di importanti aggiornamenti infrastrutturali.

Per proteggere i consumatori dalla volatilità dei prezzi, il governo ha fissato un tetto massimo per i prezzi elettrici domestici a 500 PLN/MWh fino a settembre 2025. Senza questo tetto, i prezzi avrebbero potuto superare i 620 PLN/MWh. Inoltre, le tariffe di capacità sono state sospese per le famiglie durante questo periodo.

Se da un lato queste misure hanno aiutato i consumatori, dall’altro potrebbero ritardare i segnali necessari agli investimenti per l’espansione della rete e delle rinnovabili. Le imprese, in particolare, non sono più coperte dal congelamento e devono adattarsi a tariffe basate sul mercato—spingendole a ottimizzare il consumo energetico ed esplorare fonti alternative come il solare auto-prodotto.

L’Adozione delle Tariffe Dinamiche: Una Nuova Era di Flessibilità

Un’importante novità del 2024 è stata l’introduzione formale delle tariffe elettriche dinamiche. Queste tariffe variano di ora in ora o ogni 15 minuti, riflettendo in tempo reale l’offerta e la domanda sulla Borsa Elettrica Polacca (TGE). L’obiettivo? Incentivare i consumatori a spostare il consumo di energia verso i momenti in cui l’elettricità è più pulita ed economica—soprattutto durante i picchi di produzione rinnovabile.

I principali fornitori di elettricità sono ora legalmente obbligati a offrire tariffe dinamiche a famiglie e microimprese. Tuttavia, l’adozione è ancora agli inizi. I motivi includono:

  • Congelamento dei prezzi ancora in vigore (che non si applica alle tariffe dinamiche),
  • Distribuzione limitata dei contatori intelligenti (essenziali per la fatturazione in tempo reale),
  • Bassa consapevolezza e titubanza dei consumatori.

Nonostante ciò, i prosumer—cioè chi produce la propria energia—stanno vedendo sempre più il valore aggiunto. Con pannelli solari, batterie di accumulo e dispositivi intelligenti, possono acquistare quando i prezzi sono bassi e vendere quando sono alti. Con l’espansione dei contatori intelligenti (che punta alla copertura nazionale entro il 2031), si prevede una più ampia adozione della tariffazione dinamica.

Un Nuovo Quadro Normativo: Politiche che Spingono il Cambiamento

La trasformazione energetica della Polonia è alimentata da un quadro normativo in evoluzione. Tra le principali novità troviamo:

  • Legge sui Parchi Eolici Offshore: Supporto allo sviluppo nel Mar Baltico con autorizzazioni semplificate e sussidi.
  • Aree di Accelerazione delle Rinnovabili: In linea con le direttive UE, queste zone designate mirano a velocizzare i progetti rinnovabili con procedure semplificate.
  • Obiettivi NECP Aggiornati: La Polonia mira ora al 56% di elettricità rinnovabile entro il 2030, rispetto al 44% del 2023.

Queste iniziative riflettono un cambiamento strategico dalla dipendenza dai combustibili fossili verso un sistema energetico più pulito e allineato all’UE. L’Ufficio di Regolazione dell’Energia (URE) svolge un ruolo chiave nell’implementazione di questi cambiamenti, monitorando le tariffe e promuovendo la modernizzazione.

Guardando al Futuro: Cosa Aspettarsi dal Mercato Energetico Polacco?

La transizione energetica della Polonia è in pieno corso, ma la strada da percorrere presenta ancora sfide importanti. Le priorità chiave includono:

  • Modernizzazione della rete e stoccaggio: Fondamentali per l’integrazione affidabile delle rinnovabili.
  • Sviluppo del nucleare: Con la prima centrale prevista per il 2033, il nucleare rafforzerà la produzione a basse emissioni.
  • Coinvolgimento dei consumatori: Tariffe dinamiche, contatori intelligenti e strumenti di risposta alla domanda devono diventare standard.
  • Clima per gli investimenti: Un ambiente normativo stabile e prevedibile è essenziale per attrarre capitali privati in rinnovabili e infrastrutture.

La Polonia non si limita più a rincorrere—sta iniziando a guidare l’adozione dell’energia pulita. Il cammino è complesso, ma con politiche solide, investimenti e supporto pubblico, il paese è pronto a diventare un caso di successo regionale nella transizione energetica.