Prezzo attuale
0.1041 €/kWh
07:00 - 08:00
Prezzo minimo
0.0260 €/kWh
11:00 - 12:00
Prezzo medio
0.0951 €/kWh
00:00 - 24:00
Prezzo massimo
0.1611 €/kWh
21:00 - 22:00

Prezzi dell'elettricità - Bulgaria

Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa IBEX per la zona di offerta Bulgaria nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Sofia)
Periodo €/kWh
00:00 - 01:00 0.1083
01:00 - 02:00 0.0970
02:00 - 03:00 0.0905
03:00 - 04:00 0.0835
04:00 - 05:00 0.0799
05:00 - 06:00 0.0803
06:00 - 07:00 0.0861
07:00 - 08:00 0.1041
08:00 - 09:00 0.0983
09:00 - 10:00 0.0717
10:00 - 11:00 0.0411
11:00 - 12:00 0.0260
12:00 - 13:00 0.0262
13:00 - 14:00 0.0516
14:00 - 15:00 0.0894
15:00 - 16:00 0.0940
16:00 - 17:00 0.1034
17:00 - 18:00 0.1079
18:00 - 19:00 0.1112
19:00 - 20:00 0.1286
20:00 - 21:00 0.1500
21:00 - 22:00 0.1611
22:00 - 23:00 0.1485
23:00 - 00:00 0.1437


⚡ Panoramica del Mercato Energetico della Bulgaria

Negli ultimi anni, il settore energetico della Bulgaria ha vissuto una trasformazione silenziosa ma significativa. Dall’aumento delle rinnovabili alla revisione dei prezzi dell’elettricità, ecco uno sguardo rapido a cosa sta cambiando — e cosa significa per famiglie e imprese.

🔌 Cosa Alimenta la Bulgaria Oggi?

Storicamente, la Bulgaria ha fatto grande affidamento su carbone e nucleare. Insieme, hanno alimentato tutto, dagli appartamenti di Sofia alle fabbriche di Plovdiv. Ma le cose stanno cambiando rapidamente:

  • Il carbone è in calo. Nel 2023, la produzione di energia da carbone è diminuita di quasi il 50% a causa dei prezzi elevati del carbonio e della pressione dell'UE.
  • Il nucleare rimane forte. L'impianto di Kozloduy fornisce ancora un terzo dell'elettricità bulgara.
  • Le rinnovabili sono in crescita. Il solare, in particolare, è in pieno boom. Solo nel 2023 sono stati aggiunti oltre 1,2 GW di energia solare.

☀️ Rinnovabili: Il Futuro Verde della Bulgaria

Entro il 2023, le rinnovabili hanno coperto il 22,6% del consumo di elettricità — in aumento rispetto al 19% dell’anno precedente. Il boom del solare è in prima linea, con parchi su larga scala e installazioni su tetto in tutto il paese.

Punti salienti:

  • La capacità solare è triplicata dal 2020.
  • Gare d’appalto governative e finanziamenti UE stanno alimentando la crescita.
  • Nuove regole rendono più facile collegare i progetti solari alla rete.

L’energia eolica, sebbene stabile in capacità (~700 MW), non ha visto la stessa crescita a causa di problemi normativi e di uso del suolo. L’idroelettrico continua a svolgere un ruolo fondamentale nell’equilibrio della rete, soprattutto durante i picchi di domanda.

💸 Come Vengono Formati i Prezzi dell’Elettricità?

Per le famiglie, i prezzi sono ancora regolamentati (fino alla fine del 2025), il che significa che la Commissione di Regolamentazione dell’Energia e delle Risorse Idriche (EWRC) stabilisce le tariffe. Per le imprese, i prezzi sono completamente liberalizzati dal 2020.

Ecco cosa compone la tua bolletta elettrica:

  • Quota energia (regolamentata o basata sul mercato)
  • Tariffe di rete (per trasmissione e distribuzione)
  • IVA (20%)
  • Altri oneri (attualmente quasi nulli grazie a un fondo governativo che sovvenziona le rinnovabili)

Nel 2025, una famiglia tipo paga circa 0,28 BGN/kWh (con IVA) per l’uso diurno — uno dei tassi più bassi nell’UE.

⏱️ Tariffe Dinamiche: Flessibilità e Risparmio

La tariffazione dinamica — dove il costo dell’elettricità varia ogni ora — è già disponibile per le imprese e presto arriverà anche per le famiglie.

Per le famiglie:

  • Le tariffe giorno/notte sono ampiamente disponibili. L’elettricità notturna può costare il 40% in meno rispetto alle tariffe diurne.
  • La tariffazione completamente dinamica (oraria) sarà introdotta dopo il 2025, una volta che i contatori intelligenti saranno più diffusi.

Per le imprese:

  • Contratti indicizzati al mercato sono comuni. Collegano i prezzi dell’elettricità al mercato all’ingrosso orario (IBEX), offrendo costi inferiori se si sposta l’uso nei periodi fuori picco.
  • Piani popolari di Energo-Pro ed Electrohold permettono alle PMI di pagare prezzo IBEX + piccolo margine.

Perché scegliere il dinamico? Le imprese possono risparmiare molto allineando l’uso energetico alle ore a basso costo — soprattutto quando le rinnovabili saturano la rete con elettricità a buon mercato.

🔌 Chi Offre Piani Dinamici?

I tre principali fornitori — Electrohold, EVN e Energo-Pro — servono la maggior parte della Bulgaria e offrono tutti una qualche forma di tariffa dinamica:

Fornitore Per Famiglie Per Imprese
Electrohold Tariffa giorno/notte (regolamentata); opzione di mercato libero in arrivo Prezzo IBEX + margine (es. piano “Borsa+”)
EVN Tariffa giorno/notte; mercato libero dopo il 2025 Piani indicizzati con prezzo orario tramite EVN Online
Energo-Pro Tariffa giorno/notte regolamentata; mercato libero in arrivo Piano “Energy Comfort”: IBEX + 0,019 BGN + 2,5%

Anche trader indipendenti offrono contratti dinamici, ma i tre grandi hanno la copertura più ampia e le offerte più chiare.


💡 Cosa Ci Aspetta?

La transizione energetica della Bulgaria è solo all’inizio. Aspettati più solare, contatori intelligenti e l’ascesa dei prezzi elettrici flessibili. Per i consumatori, i prossimi due anni porteranno sia sfide che opportunità — soprattutto per chi è pronto a ottimizzare come e quando usa l’elettricità.

🔋 Vuoi risparmiare sulla bolletta? Considera di passare a una tariffa giorno/notte — e tieni d’occhio le opzioni a prezzo orario man mano che il mercato si apre.