Prezzi dell'elettricità - Francia
Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa EPEX per la zona di offerta Francia nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Paris)Periodo | €/kWh |
---|---|
00:00 - 01:00 | 0.0051 |
01:00 - 02:00 | 0.0050 |
02:00 - 03:00 | 0.0092 |
03:00 - 04:00 | 0.0036 |
04:00 - 05:00 | 0.0033 |
05:00 - 06:00 | 0.0048 |
06:00 - 07:00 | 0.0122 |
07:00 - 08:00 | 0.0281 |
08:00 - 09:00 | 0.0317 |
09:00 - 10:00 | 0.0031 |
10:00 - 11:00 | 0.0000 |
11:00 - 12:00 | -0.0000 |
12:00 - 13:00 | -0.0000 |
13:00 - 14:00 | -0.0004 |
14:00 - 15:00 | -0.0022 |
15:00 - 16:00 | -0.0001 |
16:00 - 17:00 | -0.0000 |
17:00 - 18:00 | -0.0000 |
18:00 - 19:00 | 0.0082 |
19:00 - 20:00 | 0.0222 |
20:00 - 21:00 | 0.0180 |
21:00 - 22:00 | 0.0351 |
22:00 - 23:00 | 0.0412 |
23:00 - 00:00 | 0.0417 |
⚡ Il Mercato Elettrico Francese: Tendenze Chiave e Approfondimenti
Con l'accelerazione della transizione energetica in Europa, il mercato elettrico francese si distingue per la forte dipendenza dall'energia nucleare e per la spinta ambiziosa verso le rinnovabili. Dal 2023 al 2025, il panorama energetico francese sta subendo trasformazioni chiave—plasmate da riforme politiche, fluttuazioni dei prezzi e l'influenza crescente delle tecnologie intelligenti. Ecco cosa sapere.
🔌 1. Cosa Alimenta la Francia?
Nel 2023, la Francia ha generato circa 495 TWh di elettricità—principalmente da energia nucleare, che ha fornito circa il 65% del totale. Altre fonti chiave includono:
- Idroelettrico (~12%)
- Eolico (~10%)
- Solare (~4%)
- Gas Naturale & Carbone (<7%)
Grazie al dominio nucleare e all'espansione delle rinnovabili, oltre il 90% dell'elettricità francese è a basse emissioni di carbonio—tra i mix più puliti d’Europa. La produzione nucleare è rimbalzata fortemente nel 2023 dopo i problemi tecnici del 2022, mentre eolico e solare hanno raggiunto livelli record.
🚀 Prospettive: Le rinnovabili (soprattutto solare ed eolico offshore) continueranno a crescere fino al 2025, riducendo ulteriormente i combustibili fossili.
🌱 2. Rinnovabili in Crescita
La Francia punta ad aumentare le rinnovabili fino al 40% della produzione elettrica entro il 2030. Nel 2023, le rinnovabili hanno rappresentato circa il 27% del mix elettrico.
Sviluppi chiave:
- Una nuova legge del 2023 mira ad accelerare il dispiegamento di solare ed eolico.
- L’eolico offshore sta finalmente decollando dopo anni di ritardi.
- La capacità solare cresce rapidamente, grazie agli incentivi per i tetti.
Entro il 2025, la Francia è sulla buona strada per raggiungere circa il 30% di rinnovabili nella generazione elettrica—grazie a permessi più rapidi e nuovi investimenti.
💡 3. Cosa C'è Dietro la Tua Bolletta Elettrica?
La tua bolletta elettrica in Francia è composta da:
- Costo dell'energia – generazione o prezzo di mercato
- Tariffe di distribuzione – oneri regolati (TURPE)
- Tasse & imposte – inclusa IVA, CTA e accisa sull'elettricità
Queste componenti in genere si dividono la bolletta in parti quasi uguali. Durante la crisi energetica, la Francia ha introdotto uno "scudo tariffario", che ha limitato gli aumenti di prezzo. Anche nel 2023, i prezzi per le famiglie francesi sono stati tra i più bassi d’Europa.
👀 Novità 2024–2025:
- Le tasse (ridotte durante la crisi) stanno tornando.
- Le tariffe regolate sono aumentate nel 2024 ma potrebbero diminuire con il calo dei prezzi all’ingrosso.
- Le aziende hanno subito forti aumenti nel 2023 ma ora vedono un alleggerimento.
⏱ 4. Tariffe Dinamiche: Il Futuro dei Prezzi?
Le tariffe dinamiche ti permettono di pagare prezzi in tempo reale che riflettono l’offerta e la domanda del mercato all’ingrosso. Cambiano ora per ora, a differenza delle tariffe fisse o a fasce orarie.
Pro:
- Risparmi usando elettricità quando costa meno (di notte o nelle ore soleggiate).
- Aiuti a ridurre la pressione sulla rete e le emissioni.
Contro:
- Ti espone a picchi di prezzo in caso di offerta limitata.
- Richiede un contatore intelligente Linky e una certa flessibilità nei consumi.
🧠 Da sapere: L’UE impone ai grandi fornitori di offrire almeno un piano a prezzo dinamico. Ma la maggior parte dei fornitori francesi è stata lenta a lanciarli—soprattutto dopo la volatilità del mercato nel 2022.
🏷 5. Chi Offre Tariffe Dinamiche in Francia?
Ecco una panoramica delle opzioni disponibili (aggiornato al 2025):
✅ EDF – Tempo
- Non in tempo reale, ma con struttura dinamica.
- I prezzi variano in base al tipo di giorno (Blu, Bianco, Rosso) e all’orario.
- Popolare tra chi può spostare i consumi nei giorni economici.
🧪 Barry Energy – (Ora non più attivo)
- Il primo a offrire una vera tariffa a prezzo orario spot.
- Uscito dal mercato a causa della volatilità nel 2021.
🛒 E.Leclerc Énergies – (Lancio Abbandonato)
- Prevista offerta indicizzata sul mercato spot nel 2021.
- Annullata per la crisi del mercato.
⚡ TotalEnergies – Charge’Heures
- Offre “super ore fuori punta” per i proprietari di veicoli elettrici.
- Non completamente dinamica, ma flessibile e compatibile con contatore intelligente.
❌ Engie e altri
- Nessuna tariffa dinamica per le famiglie al momento, ma prevista entro il 2025.
- Attualmente offrono piani fissi o a fasce orarie semplici.
🧭 Considerazioni Finali
Il mercato elettrico francese è a un bivio: ancorato al nucleare affidabile, ma in accelerazione verso un futuro rinnovabile. Anche se la crisi energetica ha rallentato l’adozione delle tariffe dinamiche, il 2025 potrebbe segnare una svolta—con tariffe più intelligenti, energia più verde e una maggiore scelta per i consumatori.
💬 Stai pensando di passare a un piano dinamico? Assicurati di avere un contatore Linky, abitudini flessibili e un po’ di curiosità per esplorare i tuoi modelli di consumo.
Ore di Punta e Ore Fuori Punta
Francia 2024 – Prezzo Medio Orario all'Ingrosso dell'Energia Elettrica (EPEX)
1. Due picchi di prezzo ben definiti
Picco | Ora (24 h) | Prezzo medio €/kWh | Δ vs. media giornaliera | Fattore chiave (tipico) |
---|---|---|---|---|
Mattina | 09:00 | 0,1178 € | ≈ +22 % | Accensione di abitazioni e uffici, pompe di calore/caldaie che terminano il ciclo notturno, pendolari che ricaricano veicoli elettrici |
Sera | 20:00 | 0,1307 € | ≈ +35 % (≈ +80 % rispetto all’ora più economica) | Cottura, illuminazione e intrattenimento dopo il lavoro; la produzione solare è azzerata, quindi il prezzo marginale è stabilito da unità a combustibili fossili e idroelettriche |
Il picco serale non è solo più alto ma anche più ampio (≈ 18:00‑22:00), segnalando un periodo prolungato di offerta limitata.
2. Valle in cui la rete è rilassata
- Minimo pre-alba (04:00‑06:00) – 0,072‑0,079 € / kWh Domanda di base più produzione nucleare stabile significano ampia capacità residua.
- Calma primo pomeriggio (13:00‑16:00) – 0,076‑0,079 € / kWh La domanda a ora di pranzo diminuisce proprio mentre il fotovoltaico solare raggiunge il picco, abbassando i prezzi anche più del classico “fuori punta notturno”.
Questi due periodi sono costantemente i meno costosi e ideali per spostare carichi flessibili (lavastoviglie, ricarica EV, processi industriali).
3. Cosa ci dice l’andamento sui mix energetici francesi
- Eccesso solare di metà giornata – Un parco FV in espansione nel sud della Francia riversa energia economica sul mercato dopo mezzogiorno, facendo scendere i prezzi sotto le storiche “heures creuses” notturne.
- Base nucleare – Le centrali nucleari francesi operano al massimo per la maggior parte della giornata, quindi i prezzi all’ingrosso sono ampiamente determinati da generatori flessibili più costosi (gas, idroelettrico) nei momenti di picco di domanda.
- Rampa serale difficile – Quando il solare cala bruscamente intorno alle 18:00, il sistema si affida a turbine a gas e bacini idroelettrici a risposta rapida; i loro costi marginali più alti alimentano il picco serale.
4. Conclusioni pratiche
Se puoi… | Allora punta a… | Perché |
---|---|---|
Spostare le faccende domestiche | 13:00‑16:00 o 02:00‑06:00 | Ore all’ingrosso più economiche, frequenti eventi di prezzo negativo nei mesi soleggiati |
Ricaricare il tuo EV | Inizia dopo le 22:30 oppure programma ricariche a mezzogiorno | Evita completamente il picco 18‑22; il solare di metà giornata può essere ancora più economico |
Dimensionare una batteria con FV | 6‑8 h di accumulo utile | Sufficiente per acquistare energia economica a metà giornata/notte e coprire il picco serale |
5. Panorama più ampio per i contratti 2025
Se hai una tariffa dinamica, aspettati che il premio serale persista (e forse aumenti) a meno che:
- unità nucleari aggiuntive tornino dalla manutenzione prima del previsto, oppure
- maggiore risposta dal lato domanda (controlli intelligenti delle pompe di calore, EV con V2G) appiattisca la curva 18‑22.
In breve, quei due picchi di prezzo riflettono il classico profilo di domanda giornaliera francese amplificato dalle rinnovabili variabili: economico quando il sole è alto o tutti dormono, costoso quando luci e forni sono accesi ma il sole è scomparso.