Prezzi dell'elettricità - Lituania
Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa Nord Pool per la zona di offerta Lituania nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Vilnius)Periodo | €/kWh |
---|---|
00:00 - 01:00 | 0.0961 |
01:00 - 02:00 | 0.0893 |
02:00 - 03:00 | 0.0869 |
03:00 - 04:00 | 0.0888 |
04:00 - 05:00 | 0.0948 |
05:00 - 06:00 | 0.0977 |
06:00 - 07:00 | 0.1125 |
07:00 - 08:00 | 0.1375 |
08:00 - 09:00 | 0.1286 |
09:00 - 10:00 | 0.1003 |
10:00 - 11:00 | 0.0806 |
11:00 - 12:00 | 0.0202 |
12:00 - 13:00 | 0.0060 |
13:00 - 14:00 | 0.0058 |
14:00 - 15:00 | 0.0049 |
15:00 - 16:00 | 0.0060 |
16:00 - 17:00 | 0.0039 |
17:00 - 18:00 | 0.0067 |
18:00 - 19:00 | 0.0740 |
19:00 - 20:00 | 0.1121 |
20:00 - 21:00 | 0.1529 |
21:00 - 22:00 | 0.2350 |
22:00 - 23:00 | 0.1567 |
23:00 - 00:00 | 0.1189 |
🔋 Panoramica del Mercato Elettrico Lituano
Tra il 2023 e il 2025, il mercato elettrico della Lituania ha subito una trasformazione silenziosa ma potente. Dall'incremento delle energie rinnovabili alla liberalizzazione dei prezzi dell'elettricità, questo paese baltico si sta posizionando come leader nell'energia pulita e nell'indipendenza energetica. Esploriamo le tendenze, le politiche e le innovazioni che stanno ridefinendo il mercato elettrico lituano—e cosa ci aspetta in futuro.
🌱 Una Svolta Verde: Le Energie Rinnovabili Diventano la Spina Dorsale
La spina dorsale dell’evoluzione energetica della Lituania è il rapido passaggio alle rinnovabili. In pochi anni, il paese ha aumentato la quota di fonti rinnovabili nella generazione di elettricità a livelli senza precedenti:
- Nel 2023, l'energia eolica da sola ha contribuito per il 42,4% della produzione totale, con l'idroelettrico (16,5%) e il solare (11,5%) che hanno avuto ruoli importanti.
- Nel 2024, le rinnovabili hanno rappresentato l’81% della produzione totale, grazie a un aumento annuo di quasi il 70% nella produzione solare ed eolica.
- Guardando al 2025, le proiezioni indicano una crescita ancora maggiore, con la capacità eolica attesa a 2.200 MW e quella solare a 2.700 MW.
Questa transizione non riguarda solo gli obiettivi ambientali, ma anche la riduzione della dipendenza dalle importazioni di elettricità, che rappresentavano ancora il 63% dell’offerta nel 2023.
⚙️ Espansione delle Infrastrutture: Dai Prosumers ai Mega-Progetti
L'espansione delle rinnovabili in Lituania avviene su più fronti:
☀️ Impennata del Solare
- La capacità è quasi raddoppiata da 1.165 MW nel 2023 a ~2.000 MW nel 2024, con aspettative di raggiungere 2.700 MW entro la fine del 2025.
- I prosumer, ovvero i consumatori che producono anche elettricità (principalmente da impianti solari sul tetto), sono stati una forza trainante di questa crescita.
🌬️ Espansione dell’Eolico
- L’eolico onshore è in piena espansione con nuovi progetti come il Parco Eolico di Kelmė da 300 MW (il più grande dei Baltici) e il Parco Eolico di Pagėgiai da 264 MW.
- L’eolico offshore sta guadagnando slancio, con gare in corso per due enormi parchi eolici da 700 MW nel Mar Baltico.
🌊 Idroelettrico: Una Presenza Stabile
- Pur crescendo più lentamente, gli impianti idroelettrici lituani come la Centrale Idroelettrica di Kaunas (100 MW) e la Centrale di Accumulo di Kruonis (900 MW) sono essenziali per bilanciare le energie rinnovabili variabili.
💡 Liberalizzazione del Mercato & Tariffe Dinamiche: Consumatori Protagonisti
La Lituania è nella fase finale della liberalizzazione del mercato elettrico, con l’obiettivo di deregolamentare completamente i prezzi domestici dell’elettricità entro il 2026. Questo sta cambiando il modo in cui si compra e si vende energia:
🔄 Tariffe Dinamiche
- I piani tariffari dinamici sono ora collegati direttamente ai prezzi orari sulla borsa Nord Pool, offrendo ai consumatori la possibilità di utilizzare elettricità quando costa meno.
- Fornitori come Enefit, Ignitis e ESO offrono piani su misura per famiglie e imprese dotate di contatori intelligenti.
- Oltre 44.000 famiglie avevano aderito alle tariffe dinamiche alla fine del 2023—un numero destinato a crescere significativamente.
Questo cambiamento è in linea con il Pacchetto Energia Pulita dell’UE, che spinge gli Stati membri verso prezzi flessibili e consumi più intelligenti.
📉 Prezzi: Stabilizzazione Dopo un Decennio Volatile
I consumatori lituani hanno visto forti aumenti dei prezzi dopo il 2020, ma negli ultimi anni si è registrato un certo sollievo:
- I prezzi domestici sono scesi a €0,23/kWh alla fine del 2024, al di sotto della media UE di €0,289/kWh.
- I prezzi per le imprese erano competitivi, intorno a €0,17/kWh, rendendo la Lituania interessante per le industrie ad alta intensità energetica.
Il governo continua a offrire sussidi temporanei e tetti ai prezzi per proteggere i consumatori dalla volatilità, promuovendo al contempo una transizione verso tariffe guidate dal mercato.
🔌 Sicurezza Energetica & Integrazione Europea
Il 2025 ha segnato un momento storico per l’indipendenza energetica della Lituania: la sincronizzazione della sua rete con la Rete Continentale Europea (CEN).
Questo passaggio strategico allontana la Lituania dal sistema BRELL controllato dalla Russia e rafforza la cooperazione regionale. Migliora anche l’affidabilità della rete e apre migliori opportunità di accesso ai mercati energetici europei.
🧠 Reti Intelligenti, Consumo Intelligente
La Lituania non sta solo producendo più energia rinnovabile—sta anche migliorando il modo in cui viene utilizzata:
- Il rollout dei contatori intelligenti continua, aiutando i consumatori a monitorare e ottimizzare i consumi.
- È in fase di sviluppo una piattaforma centralizzata dei dati per supportare la trasparenza del mercato e facilitare il passaggio tra fornitori.
- Gli investimenti nei sistemi di accumulo con batterie (BESS) sono in aumento per garantire la stabilità della rete man mano che le rinnovabili diventano dominanti.
🚀 Cosa ci Aspetta: La Visione 2030 della Lituania
Guardando al futuro, la Lituania ha fissato obiettivi ambiziosi:
- 100% di consumo di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030
- Diventare un esportatore netto di elettricità entro la fine del decennio
- Sviluppare un’economia dell’idrogeno verde per decarbonizzare l’industria pesante e fornire accumulo energetico
- Capacità totale rinnovabile prevista tra 7,4 e 11,5 GW
Per sostenere questa crescita, saranno fondamentali la modernizzazione della rete e l’accumulo energetico. L'espansione di progetti come il Kruonis Hydro Storage e dei BESS su larga scala aiuterà a bilanciare domanda e offerta, poiché le rinnovabili dipendono dalle condizioni meteorologiche.
🔚 Conclusioni
La storia del mercato elettrico lituano è un caso esemplare in cui una visione audace incontra un’esecuzione rapida. In pochi anni, il paese è passato da una forte dipendenza dalle importazioni a un ruolo da protagonista nelle rinnovabili, gettando le basi per guidare la transizione energetica verde in Europa.
Con investimenti continui, una regolamentazione intelligente e la partecipazione attiva dei consumatori, la Lituania è sulla buona strada per realizzare un sistema elettrico sostenibile, sicuro ed economicamente resiliente.
Non è solo una transizione—è una trasformazione.