Prezzi dell'elettricità - Germania

Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa EPEX per la zona di offerta Germania nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Berlin)
Periodo
€/kWh
00:00 - 01:00 0.0899
01:00 - 02:00 0.0886
02:00 - 03:00 0.0892
03:00 - 04:00 0.0939
04:00 - 05:00 0.0967
05:00 - 06:00 0.1040
06:00 - 07:00 0.1368
07:00 - 08:00 0.1283
08:00 - 09:00 0.1004
09:00 - 10:00 0.0794
10:00 - 11:00 0.0161
11:00 - 12:00 -0.0008
12:00 - 13:00 -0.0060
13:00 - 14:00 -0.0160
14:00 - 15:00 -0.0066
15:00 - 16:00 -0.0038
16:00 - 17:00 0.0006
17:00 - 18:00 0.0740
18:00 - 19:00 0.1052
19:00 - 20:00 0.1511
20:00 - 21:00 0.2236
21:00 - 22:00 0.1490
22:00 - 23:00 0.1120
23:00 - 00:00 0.1026


Il Mercato dell’Elettricità in Evoluzione in Germania

Il panorama energetico della Germania si sta trasformando rapidamente—ed è elettrizzante in più di un senso. Con la chiusura definitiva delle centrali nucleari nel 2023 e l’ascesa vertiginosa delle energie rinnovabili, il paese si sta dirigendo con decisione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Vediamo cosa sta alimentando questa transizione e cosa significa per le famiglie, le imprese e il mercato in generale.

☀️ Dal Carbone al Pulito: Un Cambio di Fonti Energetiche

Il 2023 ha segnato un momento storico: la Germania ha detto addio all’energia nucleare. Al suo posto, le rinnovabili come l’eolico e il solare sono ora protagoniste. Entro il 2024, oltre il 60% della produzione pubblica di elettricità del paese proviene da fonti rinnovabili—con l’energia eolica (soprattutto onshore) in testa, seguita dalla rapida crescita dell’energia solare.

Ma c’è ancora una certa dipendenza dai combustibili fossili. La lignite e il carbone duro continuano a svolgere un ruolo, sebbene il loro contributo stia diminuendo costantemente. Le centrali a gas restano una riserva, soprattutto per le esigenze industriali. La grande novità? L’accumulo tramite batterie è in crescita, segnalando una svolta verso la stabilizzazione della rete per un futuro alimentato da vento e sole.

💸 Perché l’Elettricità è Ancora Così Costosa?

Nonostante la crescita delle rinnovabili più economiche, le famiglie tedesche affrontano ancora bollette elettriche elevate. Perché? Perché il prezzo finale non dipende solo da come viene generata l’elettricità. Conta anche il costo della rete, le tasse e vari oneri.

Nel 2025, il prezzo dell’elettricità per una famiglia tipo sarà suddiviso così:

  • ~40% per l’elettricità stessa
  • ~27% per i costi di rete
  • ~33% per tasse e oneri

Le imprese, soprattutto quelle industriali di grandi dimensioni, spesso pagano meno grazie a sgravi fiscali e riduzioni degli oneri. Ma anche loro non sono immuni all’aumento dei costi di approvvigionamento e alle fluttuazioni del mercato.

⚡ Il Grande Cambiamento del 2025: Benvenute Tariffe Dinamiche

Nel 2025 arriva una svolta: tutti i fornitori di elettricità in Germania dovranno offrire tariffe elettriche dinamiche. Questi prezzi variano durante la giornata, incentivando i consumatori a utilizzare energia nei momenti in cui costa meno (e quando è più verde). La condizione? Servirà un contatore intelligente.

I contatori intelligenti stanno venendo introdotti gradualmente in tutto il paese, e entro la fine del 2025 almeno il 20% delle famiglie che consumano oltre 6.000 kWh all’anno dovrebbe averne uno. L’obiettivo? Consumi più flessibili, riduzione dei picchi di carico e migliore integrazione delle rinnovabili nella rete.

🔌 Chi Guida la Transizione?

Grandi attori come E.ON, Vattenfall, RWE e Greenpeace Energy stanno già introducendo tariffe dinamiche. Anche startup tecnologiche come enjoyelec e aedifion stanno entrando in gioco, offrendo soluzioni intelligenti per aiutare consumatori e aziende ad adattarsi ai prezzi in tempo reale.

🧭 E Ora?

Guardando al futuro, l’orizzonte energetico della Germania è ambizioso, ma non privo di ostacoli:

  • Raggiungere l’80% di elettricità rinnovabile entro il 2030 richiederà un’accelerazione della capacità eolica e solare.
  • Flessibilità della rete e sistemi di accumulo saranno fondamentali per gestire l’intermittenza dell’offerta.
  • Prezzi dell’elettricità volatili potrebbero persistere, influenzati dai mercati del gas e dall’aumento della domanda (auto elettriche e pompe di calore).
  • Nuove normative e riforme di mercato—inclusi eventuali meccanismi di capacità—sono in discussione per garantire l’affidabilità a lungo termine.

Le elezioni federali del 2025 potrebbero inoltre influenzare la velocità e l’entità di questi cambiamenti.

🌍 Considerazioni Finali

Il mercato elettrico tedesco è a un punto di svolta—con l’abbandono del nucleare, la riduzione del carbone e una grande scommessa sulle rinnovabili. L’introduzione della tariffazione dinamica e dei contatori intelligenti rappresenta un passo cruciale verso un sistema energetico reattivo e orientato al consumatore.

Per i consumatori e le imprese più attenti all’energia, i prossimi anni offrono l’opportunità di interagire con il mercato in modi completamente nuovi. Che si tratti di scegliere quando ricaricare l’auto elettrica o di ottimizzare le operazioni di fabbrica in base ai prezzi in tempo reale, la flessibilità è la nuova frontiera per alimentare la rivoluzione verde della Germania.



Ore di Punta e Ore Fuori Punta

Germania 2024 – Prezzo Medio Orario all'Ingrosso dell'Energia Elettrica (EPEX)



Interpretazione del grafico

Ora Prezzo €/kWh Commento
20 h 0,132 Prezzo più alto della giornata (≈ 90 % sopra il minimo giornaliero).
19–21 h 0,122 – 0,128 Blocco di punta serale – prezzi elevati sostenuti mentre le persone rientrano a casa, cucinano, caricano i veicoli elettrici, accendono luci/riscaldamento, mentre la produzione fotovoltaica cala.
08–09 h 0,115 – 0,116 Punta mattutina – la domanda aumenta quando famiglie e industrie iniziano l'attività, ma il solare sta appena iniziando a salire.
14–15 h 0,069–0,070 Minimo giornaliero (“valle solare”) – abbondante produzione fotovoltaica di mezzogiorno abbassa i prezzi.
01–05 h 0,075 – 0,087 Il consumo notturno tranquillo mantiene i prezzi moderatamente bassi ma non quanto la valle di mezzogiorno.

Cosa ci dicono i due picchi

Picco Fattori dal lato della domanda Fattori dal lato dell'offerta Effetto netto
Mattina (08‑09 h) • Le persone si svegliano → bollitori, macchine del caffè, docce, riscaldamento
• I trasporti pubblici e l’industria iniziano le attività
• Centrali convenzionali ancora dominanti → aumento lento
• Il solare non è ancora alla piena produzione
La domanda cresce più rapidamente dell’offerta a basso costo → picco di prezzo a ≈ 0,116 €/kWh
Sera (19‑21 h) • Forte aumento della domanda residenziale (cucina, intrattenimento, ricarica EV)
• L’attività commerciale è ancora in fase di chiusura
• La produzione solare crolla dopo il tramonto
• Il vento è variabile; il prezzo marginale è determinato da unità a gas e carbone
Offerta limitata coincide con il secondo picco di domanda della giornata → i prezzi più alti (fino a 0,132 €/kWh)

Perché il calo di mezzogiorno è più profondo rispetto alle ore notturne

* Il fotovoltaico su larga scala e sui tetti immette grandi volumi di elettricità a costo marginale quasi zero tra le 12 h e le 15 h.
* I processi industriali che possono adattare i consumi si stanno spostando sempre più verso mezzogiorno.
* Di notte, il fotovoltaico è assente e una quota maggiore di impianti programmabili (gas, carbone, biomassa) continua a funzionare per coprire il carico di base e fornire servizi di sistema, fissando un prezzo minimo più alto (≈ 0,075–0,087 €/kWh).


Implicazioni

Per… Indicazione pratica
Famiglie/Mobilità elettrica Se la tua tariffa segue i prezzi spot, programma le attività ad alto consumo (lavastoviglie, bucato, ricarica EV) tra le 13‑15 h o dopo mezzanotte invece che tra le 18‑21 h; potresti ridurre il costo energetico per kWh del 40‑50 % rispetto al picco serale.
Industria e stoccaggio su larga scala La differenza di ~6 ct/kWh tra le 15 h e le 20 h rafforza la convenienza di spostare i carichi, della ricarica intelligente e dell’arbitraggio con batterie.
Politiche e pianificazione della rete I picchi serali persistenti mostrano che, dopo il tramonto, sono ancora cruciali capacità flessibili aggiuntive o incentivi alla risposta della domanda, mentre la Germania aggiunge più rinnovabili solari.

Conclusione:
I due picchi pronunciati nel grafico rappresentano un tipico comportamento da “curva del papero” in un sistema ricco di solare: la domanda raggiunge il picco al mattino e, più marcatamente, nel tardo pomeriggio quando il solare cala. Il mezzogiorno ora offre l’elettricità più economica in media, rendendolo il momento ideale per un consumo flessibile.