Prezzo attuale
0.0400 €/kWh
14:00 - 14:15
Prezzo minimo
0.0159 €/kWh
13:45 - 14:00
Prezzo medio
0.1032 €/kWh
00:00 - 24:00
Prezzo massimo
0.2064 €/kWh
20:15 - 20:30

Prezzi dell'elettricità - Grecia

Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa HEnEx per la zona di offerta Grecia nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Athens)
Periodo Oggi
€/kWh
Domani
€/kWh
00:00 - 00:15 0.1084 0.1226
00:15 - 00:30 0.0964 0.1047
00:30 - 00:45 0.0893 0.0920
00:45 - 01:00 0.0859 0.0864
01:00 - 01:15 0.1038
01:15 - 01:30 0.0920
01:30 - 01:45 0.0880
01:45 - 02:00 0.0881
02:00 - 02:15 0.0971
02:15 - 02:30 0.0906
02:30 - 02:45 0.0883
02:45 - 03:00 0.0848
03:00 - 03:15 0.0904
03:15 - 03:30 0.0884
03:30 - 03:45 0.0871
03:45 - 04:00 0.0848
04:00 - 04:15 0.0890
04:15 - 04:30 0.0872
04:30 - 04:45 0.0870
04:45 - 05:00 0.0877
05:00 - 05:15 0.0884
05:15 - 05:30 0.0887
05:30 - 05:45 0.0904
05:45 - 06:00 0.0884
06:00 - 06:15 0.0879
06:15 - 06:30 0.0883
06:30 - 06:45 0.0931
06:45 - 07:00 0.0930
07:00 - 07:15 0.0915
07:15 - 07:30 0.0943
07:30 - 07:45 0.1003
07:45 - 08:00 0.1082
08:00 - 08:15 0.1040
08:15 - 08:30 0.1102
08:30 - 08:45 0.1088
08:45 - 09:00 0.1004
09:00 - 09:15 0.1164
09:15 - 09:30 0.1085
09:30 - 09:45 0.0880
09:45 - 10:00 0.0788
10:00 - 10:15 0.1031
10:15 - 10:30 0.0872
10:30 - 10:45 0.0782
10:45 - 11:00 0.0733
11:00 - 11:15 0.0867
11:15 - 11:30 0.0759
11:30 - 11:45 0.0722
11:45 - 12:00 0.0641
12:00 - 12:15 0.0797
12:15 - 12:30 0.0720
12:30 - 12:45 0.0720
12:45 - 13:00 0.0720
13:00 - 13:15 0.0566
13:15 - 13:30 0.0525
13:30 - 13:45 0.0280
13:45 - 14:00 0.0159
14:00 - 14:15 0.0400
14:15 - 14:30 0.0400
14:30 - 14:45 0.0454
14:45 - 15:00 0.0631
15:00 - 15:15 0.0516
15:15 - 15:30 0.0635
15:30 - 15:45 0.0476
15:45 - 16:00 0.0694
16:00 - 16:15 0.0428
16:15 - 16:30 0.0747
16:30 - 16:45 0.0802
16:45 - 17:00 0.0933
17:00 - 17:15 0.0782
17:15 - 17:30 0.0861
17:30 - 17:45 0.1081
17:45 - 18:00 0.1751
18:00 - 18:15 0.1025
18:15 - 18:30 0.1304
18:30 - 18:45 0.1704
18:45 - 19:00 0.1909
19:00 - 19:15 0.1620
19:15 - 19:30 0.1697
19:30 - 19:45 0.1871
19:45 - 20:00 0.2042
20:00 - 20:15 0.2038
20:15 - 20:30 0.2064
20:30 - 20:45 0.1956
20:45 - 21:00 0.1957
21:00 - 21:15 0.1770
21:15 - 21:30 0.1887
21:30 - 21:45 0.1837
21:45 - 22:00 0.1801
22:00 - 22:15 0.1640
22:15 - 22:30 0.1526
22:30 - 22:45 0.1311
22:45 - 23:00 0.1052
23:00 - 23:15 0.1604
23:15 - 23:30 0.1390
23:30 - 23:45 0.1126
23:45 - 00:00 0.1056


Il Mercato Elettrico Greco: Più Verde, Intelligente e Dinamico

La Grecia sta vivendo una grande trasformazione nel modo in cui produce, distribuisce e prezza l’elettricità. Da un passato fortemente basato sui combustibili fossili a un futuro alimentato da fonti rinnovabili, il paese sta adottando un modello energetico più pulito e competitivo—spinto da politiche, innovazioni di mercato e scelte dei consumatori.

Vediamo cosa sta succedendo nel mercato elettrico greco dal 2023 al 2025 e cosa significa per famiglie e imprese.


🔌 Cosa Alimenta la Grecia Oggi?

Entro il 2024, la Grecia ha raggiunto un traguardo importante: le rinnovabili hanno coperto oltre il 50% del consumo elettrico, grazie alla rapida crescita di solare, eolico e idroelettrico. Il gas naturale resta il principale combustibile fossile, mentre il carbone (lignite) è in fase di eliminazione—scendendo al solo 6% della produzione nel 2024. Il petrolio è utilizzato principalmente nelle isole non interconnesse.

E per la prima volta, la Grecia è diventata esportatrice netta di elettricità nel 2024, inviando energia in surplus ai paesi vicini attraverso una rete regionale in espansione.


🌞 L’Ascesa delle Rinnovabili

L’energia rinnovabile sta esplodendo in Grecia. Entro la fine del 2024:

  • La capacità fotovoltaica ha superato i 9 GW, con nuovi progetti aggiunti a ritmo record.
  • La capacità eolica ha raggiunto 5,36 GW, con ulteriori impianti in costruzione.
  • Le gare d'appalto governative stanno alimentando questa crescita, offrendo contratti per nuovi progetti di energia pulita a prezzi competitivi.

Ma non si tratta solo di grandi impianti—i tetti solari e i progetti energetici comunitari stanno ricevendo supporto, anche se recenti cambiamenti normativi stanno passando dal net-metering al net-billing per i produttori autonomi.

Guardando al futuro, gli esperti prevedono che le rinnovabili potrebbero coprire il 57% dei consumi entro il 2025, superando gli obiettivi dell’UE.


💡 Come si Formano i Prezzi dell’Elettricità?

Le bollette elettriche greche includono:

  1. Tariffa di Fornitura – Il costo reale dell’energia (può essere fisso o variabile).
  2. Oneri di Rete – Tariffe regolamentate per l’uso delle linee di trasmissione e distribuzione.
  3. Oneri per Servizi Pubblici (PSO) – Costi per sostenere le isole, l’energia rinnovabile e i consumatori vulnerabili.
  4. Tasse – Inclusa l’IVA (24%), l’accisa e i tributi comunali.

Anche se i prezzi all’ingrosso dell’energia variano, i consumatori al dettaglio sono protetti dalla concorrenza tra i fornitori e dal controllo normativo dell’RAE (Autorità di Regolazione dell’Energia).


🕒 Arriva l’Era delle Tariffe Dinamiche

A partire da marzo 2025, le grandi imprese in Grecia potranno scegliere tariffe elettriche dinamiche—piani in cui il prezzo varia di ora in ora in base al mercato all’ingrosso. Queste “Tariffe Arancioni” mirano a:

  • Incoraggiare l’uso dell’energia nelle ore non di punta
  • Integrare più rinnovabili nella rete
  • Ridurre la pressione sul sistema nei momenti di alta domanda

Famiglie e piccole imprese potranno accedere a queste tariffe all’inizio del 2026, con il crescente impiego dei contatori intelligenti.


⚡ Principali Fornitori da Tenere d’Occhio

Diversi grandi fornitori stanno già preparando o offrendo piani dinamici, tra cui:

  • PPC (ΔΕΗ) – Il principale operatore greco, al servizio di milioni di utenti
  • Protergia (Gruppo Mytilineos) – Leader nell’energia pulita
  • Heron (Gruppo Motor Oil) – Competitivo per PMI e clienti al dettaglio
  • NRG Hellas, Elpedison, ZeniΘ – Offrono piani flessibili e tecnologicamente avanzati
  • WATT+VOLT e Volton – Anch’essi innovativi con tariffe intelligenti

Queste aziende sono tenute a pubblicare i prezzi orari del giorno successivo e a offrire contratti trasparenti ai consumatori.


🔭 Cosa ci Aspetta?

Entro il 2025, il panorama elettrico greco sarà:

✅ Più Verde – Le rinnovabili forniranno oltre la metà dell’elettricità
✅ Più Intelligente – Contatori intelligenti, prezzi in tempo reale e domanda flessibile
✅ Più Competitivo – Molteplici fornitori, mercati aperti e consumatori più consapevoli

Il paese è sulla buona strada per diventare un hub energetico regionale—con più interconnessioni, sistemi di accumulo a batteria e pompaggio, e nuovi strumenti di mercato per sostenere le sue ambizioni di energia pulita.


Pensiero Finale:
Che tu sia una famiglia che sta pensando di cambiare tariffa o un’impresa che vuole risparmiare sulla bolletta, ora è il momento giusto per iniziare a interessarsi ai prezzi dinamici e alle rinnovabili. Il mercato elettrico greco sta avanzando verso il futuro—e il futuro è luminoso.