Prezzo attuale
0.0788 €/kWh
04:15 - 04:30
Prezzo minimo
0.0548 €/kWh
04:00 - 04:15
Prezzo medio
0.1004 €/kWh
00:00 - 24:00
Prezzo massimo
0.1780 €/kWh
16:45 - 17:00

Prezzi dell'elettricità - Ungheria

Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa HUPX per la zona di offerta Ungheria nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Budapest)
Periodo €/kWh
00:00 - 00:15 0.0869
00:15 - 00:30 0.0847
00:30 - 00:45 0.0821
00:45 - 01:00 0.0713
01:00 - 01:15 0.0870
01:15 - 01:30 0.0817
01:30 - 01:45 0.0706
01:45 - 02:00 0.0692
02:00 - 02:15 0.0798
02:15 - 02:30 0.0760
02:30 - 02:45 0.0722
02:45 - 03:00 0.0748
03:00 - 03:15 0.0759
03:15 - 03:30 0.0755
03:30 - 03:45 0.0756
03:45 - 04:00 0.0784
04:00 - 04:15 0.0548
04:15 - 04:30 0.0788
04:30 - 04:45 0.0870
04:45 - 05:00 0.0907
05:00 - 05:15 0.0804
05:15 - 05:30 0.0896
05:30 - 05:45 0.1050
05:45 - 06:00 0.1114
06:00 - 06:15 0.1002
06:15 - 06:30 0.1143
06:30 - 06:45 0.1221
06:45 - 07:00 0.1353
07:00 - 07:15 0.1190
07:15 - 07:30 0.1113
07:30 - 07:45 0.1104
07:45 - 08:00 0.1040
08:00 - 08:15 0.1202
08:15 - 08:30 0.1086
08:30 - 08:45 0.0972
08:45 - 09:00 0.0750
09:00 - 09:15 0.1085
09:15 - 09:30 0.0913
09:30 - 09:45 0.0761
09:45 - 10:00 0.0726
10:00 - 10:15 0.0864
10:15 - 10:30 0.0764
10:30 - 10:45 0.0733
10:45 - 11:00 0.0698
11:00 - 11:15 0.0764
11:15 - 11:30 0.0743
11:30 - 11:45 0.0747
11:45 - 12:00 0.0749
12:00 - 12:15 0.0699
12:15 - 12:30 0.0713
12:30 - 12:45 0.0729
12:45 - 13:00 0.0800
13:00 - 13:15 0.0707
13:15 - 13:30 0.0754
13:30 - 13:45 0.0756
13:45 - 14:00 0.0879
14:00 - 14:15 0.0600
14:15 - 14:30 0.0800
14:30 - 14:45 0.1002
14:45 - 15:00 0.1159
15:00 - 15:15 0.0965
15:15 - 15:30 0.1068
15:30 - 15:45 0.1377
15:45 - 16:00 0.1458
16:00 - 16:15 0.1269
16:15 - 16:30 0.1408
16:30 - 16:45 0.1547
16:45 - 17:00 0.1780
17:00 - 17:15 0.1533
17:15 - 17:30 0.1644
17:30 - 17:45 0.1652
17:45 - 18:00 0.1581
18:00 - 18:15 0.1373
18:15 - 18:30 0.1380
18:30 - 18:45 0.1434
18:45 - 19:00 0.1425
19:00 - 19:15 0.1447
19:15 - 19:30 0.1415
19:30 - 19:45 0.1360
19:45 - 20:00 0.1195
20:00 - 20:15 0.1434
20:15 - 20:30 0.1321
20:30 - 20:45 0.1101
20:45 - 21:00 0.1047
21:00 - 21:15 0.1114
21:15 - 21:30 0.1044
21:30 - 21:45 0.1010
21:45 - 22:00 0.0870
22:00 - 22:15 0.1082
22:15 - 22:30 0.1080
22:30 - 22:45 0.0933
22:45 - 23:00 0.0809
23:00 - 23:15 0.0956
23:15 - 23:30 0.0888
23:30 - 23:45 0.0856
23:45 - 00:00 0.0827


🔌 Il Mercato Elettrico Ungherese: Un Punto di Svolta per le Rinnovabili e le Tariffe Intelligenti

Negli ultimi anni, il mercato elettrico ungherese è entrato in una fase di grande transizione. Tra il 2023 e il 2025, il paese ha assistito a una rapida espansione dell’energia solare, alla preparazione per la tariffazione dinamica dell’elettricità e a grandi cambiamenti nel modo in cui l’energia raggiunge i consumatori. Che tu sia un proprietario di casa che pensa ai pannelli solari, un’impresa che gestisce i costi delle utenze, o semplicemente curioso del futuro energetico dell’Ungheria, ecco cosa devi sapere.


🇭🇺 Cosa Alimenta l’Ungheria? Il Nucleare è in Testa, il Solare Decolla

Il mix energetico dell’Ungheria si è storicamente basato sull’energia nucleare, in particolare sulla centrale nucleare di Paks, che nel 2023 ha fornito circa il 45% dell’elettricità del paese. Il gas naturale è al secondo posto, contribuendo con circa il 25–30%, mentre il carbone è in rapido declino—la sua quota è scesa sotto il 5%, e la centrale di Mátra sarà gradualmente dismessa entro il 2025.

Ma la vera protagonista è l’energia solare. L’Ungheria ha aggiunto capacità solare da record—raggiungendo oltre 5,8 GW entro il 2023 e con una previsione di superare 7,5 GW entro il 2025. Questo significa che quasi un quinto dell’elettricità ungherese proviene ora dal sole. L’eolico, invece, resta sotto il 2% a causa di normative restrittive, anche se nuove regole stanno aprendo la strada a progetti futuri.

☀️ Crescono le Rinnovabili (e Mettono alla Prova la Rete)

Il boom solare è stato favorito da generosi incentivi governativi come il sistema KÁT a prezzo fisso (che paga 40,34 HUF/kWh) e le aste previste dal regime METÁR. Il fotovoltaico sui tetti è molto diffuso—entro il 2023, oltre 250.000 famiglie avevano installato pannelli.

Questa crescita rapida non è avvenuta senza problemi. Nel 2022, l’Ungheria ha sospeso temporaneamente i nuovi allacci alla rete per gli impianti domestici a causa di problemi di capacità. Per risolvere la situazione, il governo ha lanciato il Programma Solar Plus con supporto per lo stoccaggio a batteria e ha iniziato ad aggiornare le infrastrutture della rete.

L’eolico e le biomasse giocano un ruolo minore, e la geotermia è usata principalmente per il riscaldamento. Ma nel complesso, le rinnovabili stanno ridefinendo il futuro energetico dell’Ungheria—con l’obiettivo di raggiungere un mix elettrico carbon neutral al 90% entro il 2030.


💸 Come si Formano i Prezzi dell’Elettricità in Ungheria?

Per le famiglie, l’elettricità è ancora molto accessibile grazie alla politica statale. L’Ungheria mantiene un tetto tariffario regolato a due livelli:

  • 36 HUF/kWh per consumi fino a 2.523 kWh/anno
  • 70,1 HUF/kWh oltre tale soglia

Questo rende le bollette ungheresi tra le più basse dell’UE, anche dopo la crisi energetica europea del 2022.

Una bolletta tipica include:

  • Costo dell’energia: fortemente sovvenzionato
  • Costi di rete: circa il 65% della bolletta
  • IVA: 27%

Per le imprese, i prezzi sono determinati dal mercato. Gli utenti industriali hanno visto un picco dei prezzi nel 2022, con costi ancora alti nel 2023–2024. Le grandi aziende spesso pagano 40–60 HUF/kWh, a seconda dei contratti e del momento di acquisto sul mercato.


⏱️ L’Ascesa delle Tariffe Dinamiche e Orarie

Nonostante la maggior parte delle famiglie usi ancora tariffe fisse, l’Ungheria offre da tempo opzioni basate sul tempo come:

  • Tariffa A2: Prezzi differenziati per le ore di punta e fuori punta (giorno/notte)
  • Tariffa B: Corrente “solo notturna” per scaldabagni (solo 23,16 HUF/kWh)
  • Tariffa H: Elettricità economica invernale per pompe di calore

Ora, l’Ungheria si sta preparando alla tariffazione dinamica in tempo reale. A partire dal 2025 (in linea con le regole UE), le famiglie con contatori intelligenti potranno scegliere tariffe orarie, con prezzi dell’elettricità che seguono il mercato all’ingrosso. Questo significa prezzi più bassi quando c’è abbondanza di solare e più alti quando la rete è sotto stress—ideale per elettrodomestici intelligenti e ricarica dei veicoli elettrici.


⚡ Chi Offre Queste Tariffe?

I due principali operatori sono:

  • MVM Next – L’utility statale ungherese e principale fornitore residenziale. Offre tutte le tariffe statiche a tempo e lancerà la tariffazione dinamica oraria nel 2025.

  • E.ON Hungária – Serve l’Ungheria occidentale, offrendo le stesse tariffe regolamentate per le famiglie e preparando le opzioni dinamiche come richiesto dall’UE.

Altri, come ALTEO e MET Hungary, servono i clienti business e offrono già contratti indicizzati al mercato o sensibili al tempo.


🔮 E Ora?

Il mercato elettrico ungherese si sta dirigendo verso maggiore flessibilità, sostenibilità e consumo intelligente. Tendenze da tenere d’occhio:

  • Contatori intelligenti in espansione per abilitare la tariffazione dinamica
  • Stoccaggio di energia sempre più necessario insieme al solare
  • Tariffe favorevoli ai veicoli elettrici in aumento
  • Maggiore resilienza della rete per gestire le rinnovabili

La visione d’insieme? Entro il 2025, i consumatori ungheresi avranno più controllo e più responsabilità su come e quando usare l’elettricità—segnando un passaggio da un consumo passivo a uno intelligente e conveniente.