Prezzo attuale
0.0076 €/kWh
06:45 - 07:00
Prezzo minimo
0.0028 €/kWh
23:45 - 00:00
Prezzo medio
0.0081 €/kWh
00:00 - 24:00
Prezzo massimo
0.0109 €/kWh
08:00 - 08:15

Prezzi dell'elettricità - Svezia SE1

Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa Nord Pool per la zona di offerta Svezia SE1 nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Stockholm)
Periodo €/kWh
00:00 - 00:15 0.0093
00:15 - 00:30 0.0075
00:30 - 00:45 0.0077
00:45 - 01:00 0.0081
01:00 - 01:15 0.0086
01:15 - 01:30 0.0085
01:30 - 01:45 0.0092
01:45 - 02:00 0.0087
02:00 - 02:15 0.0087
02:15 - 02:30 0.0085
02:30 - 02:45 0.0080
02:45 - 03:00 0.0076
03:00 - 03:15 0.0084
03:15 - 03:30 0.0084
03:30 - 03:45 0.0083
03:45 - 04:00 0.0085
04:00 - 04:15 0.0080
04:15 - 04:30 0.0076
04:30 - 04:45 0.0076
04:45 - 05:00 0.0076
05:00 - 05:15 0.0064
05:15 - 05:30 0.0088
05:30 - 05:45 0.0084
05:45 - 06:00 0.0083
06:00 - 06:15 0.0079
06:15 - 06:30 0.0068
06:30 - 06:45 0.0070
06:45 - 07:00 0.0076
07:00 - 07:15 0.0089
07:15 - 07:30 0.0089
07:30 - 07:45 0.0094
07:45 - 08:00 0.0094
08:00 - 08:15 0.0109
08:15 - 08:30 0.0103
08:30 - 08:45 0.0091
08:45 - 09:00 0.0088
09:00 - 09:15 0.0106
09:15 - 09:30 0.0094
09:30 - 09:45 0.0092
09:45 - 10:00 0.0092
10:00 - 10:15 0.0095
10:15 - 10:30 0.0097
10:30 - 10:45 0.0098
10:45 - 11:00 0.0099
11:00 - 11:15 0.0091
11:15 - 11:30 0.0091
11:30 - 11:45 0.0093
11:45 - 12:00 0.0094
12:00 - 12:15 0.0098
12:15 - 12:30 0.0095
12:30 - 12:45 0.0096
12:45 - 13:00 0.0096
13:00 - 13:15 0.0093
13:15 - 13:30 0.0091
13:30 - 13:45 0.0091
13:45 - 14:00 0.0091
14:00 - 14:15 0.0102
14:15 - 14:30 0.0098
14:30 - 14:45 0.0089
14:45 - 15:00 0.0090
15:00 - 15:15 0.0108
15:15 - 15:30 0.0088
15:30 - 15:45 0.0087
15:45 - 16:00 0.0086
16:00 - 16:15 0.0094
16:15 - 16:30 0.0087
16:30 - 16:45 0.0077
16:45 - 17:00 0.0070
17:00 - 17:15 0.0087
17:15 - 17:30 0.0085
17:30 - 17:45 0.0087
17:45 - 18:00 0.0071
18:00 - 18:15 0.0084
18:15 - 18:30 0.0084
18:30 - 18:45 0.0069
18:45 - 19:00 0.0054
19:00 - 19:15 0.0088
19:15 - 19:30 0.0071
19:30 - 19:45 0.0076
19:45 - 20:00 0.0074
20:00 - 20:15 0.0074
20:15 - 20:30 0.0071
20:30 - 20:45 0.0065
20:45 - 21:00 0.0060
21:00 - 21:15 0.0066
21:15 - 21:30 0.0064
21:30 - 21:45 0.0057
21:45 - 22:00 0.0052
22:00 - 22:15 0.0061
22:15 - 22:30 0.0057
22:30 - 22:45 0.0052
22:45 - 23:00 0.0046
23:00 - 23:15 0.0054
23:15 - 23:30 0.0042
23:30 - 23:45 0.0041
23:45 - 00:00 0.0028


Panoramica del Mercato Elettrico Svedese

La Svezia sta avanzando con decisione verso un futuro elettrico senza combustibili fossili—e non sono solo parole. Tra il 2023 e il 2025, il paese ha compiuto passi significativi per rimodellare il proprio panorama energetico, con le rinnovabili e i prezzi intelligenti al centro della scena. Vediamo cosa sta alimentando questa trasformazione e perché è importante.

Una Rete Alimentata dalla Natura (e da Qualche Atomo)

La produzione di elettricità in Svezia è sorprendentemente verde. A partire dal 2023:

  • L'energia idroelettrica è stata in testa, fornendo il 40% dell'elettricità del paese.
  • L'energia nucleare ha seguito con il 29%.
  • L'energia eolica è salita al 20,5%, e continua a crescere.
  • L'energia solare e i biocarburanti hanno contribuito con quote minori, ma in crescita.

Entro la fine del 2024, l'eolico ha effettivamente superato il nucleare per la prima volta—un segnale del cambiamento delle correnti energetiche. Con progetti come il parco eolico di Markbygden e le installazioni offshore pianificate, si prevede che l'eolico raggiunga il 28% della produzione totale entro il 2026.

Boom delle Rinnovabili (con un Tocco di Prudenza)

La crescita dell’energia rinnovabile in Svezia è stata impressionante:

  • L'energia eolica è aumentata del 14,1% solo nel 2023.
  • L'energia solare ha raggiunto una capacità di 4,43 GW a metà 2024.
  • L'energia idroelettrica è rimasta un pilastro, subendo aggiornamenti per mantenerne l’efficienza.

Tuttavia, ci sono ostacoli in vista. La crescita del solare potrebbe rallentare a causa dei tagli ai sussidi previsti per il 2025. Ma grazie agli incentivi governativi e al sostegno dell’UE, la Svezia continua a promuovere l’innovazione e gli investimenti nell’energia verde.

Cosa C'è nella Tua Bolletta?

Gli svedesi pagano l’elettricità in base a un mix di prezzi di mercato, tariffe di rete e tasse governative. Queste includono:

  • Prezzi spot dal mercato Nord Pool
  • Costi di trasmissione della rete (elnätsavgift)
  • Tassa sull'energia (energiskatt) e IVA
  • Tariffe a sostegno delle rinnovabili e dell’equilibrio della rete

Comprendere questi componenti aiuta i consumatori a fare scelte consapevoli—specialmente con l’aumento delle tariffe dinamiche.

Tariffe Dinamiche: Un Modo più Intelligente di Pagare

Le tariffe dinamiche permettono ai prezzi dell'elettricità di variare ogni ora, incoraggiando gli utenti a spostare i consumi nei momenti più economici e verdi (come i pomeriggi soleggiati o le notti ventose). La Svezia ha adottato questo modello dal 2009, grazie alla diffusa installazione di contatori intelligenti.

I tipi di tariffe dinamiche includono:

  • Prezzi in tempo reale: Collegamento diretto ai prezzi all’ingrosso.
  • Prezzi per fascia oraria: Tariffe stabilite per ore di punta/non di punta.
  • Modelli ibridi: Miscela di prezzi fissi e variabili.

Fornitori come Tibber, E.ON e 1KOMMA5° stanno guidando il cambiamento, offrendo contratti dinamici integrati con soluzioni per la smart home. Strumenti come Elpriskollen.se aiutano i consumatori a confrontare le opzioni disponibili.

Le Imprese si Allineano

Le tariffe dinamiche non sono solo per le famiglie. Anche le aziende con operazioni flessibili—come quelle con batterie di accumulo o produzione modulabile—possono trarne vantaggio. Sebbene i dati sull’adozione siano ancora in fase di aggiornamento, la tendenza è chiara: flessibilità significa risparmio.

Grandi Cambiamenti Politici e Influenza dell’UE

Una svolta importante è arrivata a giugno 2023, quando la Svezia ha aggiornato il proprio obiettivo da “100% rinnovabile” a “100% senza combustibili fossili” entro il 2040—includendo esplicitamente il nucleare. Questo cambiamento garantisce affidabilità pur mantenendo il percorso di decarbonizzazione.

Nel frattempo, l’UE sta spingendo tutti gli stati membri (inclusa la Svezia) a offrire opzioni di prezzo dinamico entro il 2025. Questo obbligo dovrebbe accelerare l’introduzione di contratti elettrici più intelligenti e flessibili in tutto il continente.

La Strada da Percorrere

Il futuro elettrico della Svezia sembra luminoso—e ventoso. L’energia eolica è sulla buona strada per diventare una delle principali fonti, il solare continuerà a crescere (anche se più lentamente), e le tariffe dinamiche probabilmente diventeranno la norma. Ma la chiave del successo sta in:

  • Continui investimenti in infrastrutture di rete
  • Strumenti energetici intelligenti per l’empowerment dei consumatori
  • Supporto politico per sostenibilità e innovazione

Con la Svezia che si collega a un futuro più verde, la sua esperienza offre un modello su come politiche lungimiranti, tecnologia avanzata e innovazione di mercato possano convergere per alimentare un cambiamento reale.